ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
giovedì 4 Settembre 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
assegno unico universale figli
05 Feb
Famiglia, Famiglia - Primo piano, Fisco

Assegno unico universale: la guida completa Cos’è l’assegno unico universale, quali leggi lo disciplinano, requisiti soggettivi e reddituali per richiederlo, come fare domanda e importi AUU 2025

  • 5 Febbraio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
  • 0 comments
Assegno unico universale: cos’è L’assegno unico universale è stato previsto dalla legge n. 46/2021, che ha conferito la delega al
indennità di frequenza
04 Feb
Lavoro - Primo piano

Indennità di frequenza Cos'è l'indennità di frequenza per minori disabili: requisiti, importi, durata, come fare domanda e come rinnovare la richiesta

  • 4 Febbraio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
  • 0 comments
Cos’è l’indennità di frequenza L’indennità di frequenza è un beneficio economico destinato ai minori con disabilità, finalizzato a favorire il
indennità di accompagnamento
04 Feb
Pensioni, Pensioni - Primo piano

Indennità di accompagnamento Cos'è l'indennità di accompagnamento, prestazione economica erogata dall'INPS per le persone con disabilità gravi che necessitano di assistenza continua

  • 4 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Indennità di accompagnamento: cos’è L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’INPS, introdotta dalla legge n. 18 dell’11 febbraio
divieto di sosta
03 Feb
Amministrativo, Amministrativo - Primo piano

Divieto di sosta: cos’è e come funziona Il divieto di sosta: definizione, normativa di riferimento, funzionamento, differenze con la fermata e sanzioni  per la sua violazione

  • 3 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è il divieto di sosta Il divieto di sosta è una prescrizione normativa prevista dall’art. 158 del Codice della Strada.
invalidità
30 Gen
Civile, Civile - Primo piano

Invalidità: nuove regole per le visite di revisione INPS L'istituto chiarisce le nuove regole in materia di accertamento e revisione dell'invalidità alla luce della legge di bilancio 2025

  • 30 Gennaio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Visite revisione INPS: cambiano le regole Invalidità, cambiano le regole per le viste di revisione INPS. La legge 30 dicembre
pensioni 2025
23 Gen
Pensioni, Pensioni - Primo piano

Pensioni 2025: tutte le opzioni   Pensioni 2025: tutte le formule di accesso alla pensione nel 2025, regole e requisiti particolari per i dipendenti pubblici

  • 23 Gennaio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Pensioni 2025: le novità Il 2025 introduce nuove regole per accedere alla pensione: le opzioni per le pensioni 2025 includono
bonus nuove assunzioni
23 Gen
Lavoro, Professioni

Bonus nuove assunzioni: i chiarimenti del fisco L’Agenzia delle Entrate ha emanato apposita circolare per dettare chiarimenti sul bonus nuove assunzioni per imprese e professionisti

  • 23 Gennaio 2025
  • By author-avatar Redazione
Bonus nuove assunzioni Arrivano le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in seguito alla proroga del bonus nuove assunzioni, misura di favore
capacità di stare in giudizio
23 Gen
Penale, Penale - Primo piano

Capacità di stare in giudizio: salute mentale e psicofisica equiparabili Capacità di stare in giudizio: l’autodeterminazione può essere pregiudicata da problemi psicofisici, la compromissione va provata

  • 22 Gennaio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Capacità di stare in giudizio: il pregiudizio fisico rileva? Sulla capacità  di stare in giudizio rileva anche il pregiudizio fisico
assegno di inclusione
20 Gen
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Assegno di inclusione: le novità della manovra 2025 Assegno di inclusione: il messaggio INPS n. 148 illustra le novità apportate alla misura dalla manovra 2025

  • 17 Gennaio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Novità assegno di inclusione e formazione e lavoro La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), in
smart working
17 Gen
In evidenza - home page, Lavoro

Il disabile ha diritto allo smart working Smart working: ne ha diritto l’ipo-vedente che lo ha già svolto durante la pandemia, se il datore non è impossibilitato 

  • 17 Gennaio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Lavoratore disabile e smart working Nella sentenza n. 605/2025 la Cassazione si è espressa su un caso di discriminazione nei
  • «
  • ‹
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ›
  • »

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}