Amministrativo Diritto soggettivo: cos’è e la differenza con l’interesse legittimo Diritto soggettivo: situazione giuridica soggetti a cui l’ordinamento riconosce piena tutela, che si distingue dall’interesse legittimoRedazione 22 Gen Diritto soggettivo: cos’è e la differenza con l’interesse legittimo Diritto soggettivo: situazione giuridica soggetti a cui l’ordinamento riconosce piena tutela, che si distingue dall’interesse legittimoRedazioneAutonomia differenziata: referendum inammissibile La Consulta si è pronunciata sul referendum abrogativo sull'autonomia differenziata dichiarandolo inammissibileRedazioneDecreto flussi 2025: integrazione della domanda Decreto flussi 2025. Scade il 19 gennaio 2025 il termine per integrare le domande precompilate dei datori di lavoro Annamaria VillafrateParità di genere nelle società quotate: la direttiva UE Parità di genere: da dicembre 2024 in vigore la Direttiva UE 2022/2381 sull'equilibrio di genere nei CdA delle società quotateAnnamaria VillafrateDanno da perdita di chance: basta la revisione della decisione Danno da perdita di chance: per il risarcimento non basta la lesione di una mera aspettativa, per riparare basta la revisione della decisioneAnnamaria VillafratePintoPaga: due anni per azzerare l’arretrato PintoPaga: la manovra 2025 interviene sulla legge Pinto per azzerare in due anni l’arretrato nel pagamento degli indennizziAnnamaria VillafrateDifferimento del termine per l’esercizio del potere di autotutela È consentito il differimento del termine per l’esercizio del potere di autotutela in caso di inerzia dell’amministrazione nell’esaminare gli atti del procedimento?RedazioneDecreto cultura Decreto cultura: Piano Olivetti per le aree marginali, fondi per editoria, librerie biblioteche e misure urgenti per il patrimonio culturaleAnnamaria VillafrateMilleproroghe 2025: le novità del decreto Milleproroghe 2025: in vigore il decreto che proroga i termini in materia di istruzione, economia e giustiziaAnnamaria VillafrateCodice appalti: il correttivo 2024 Codice appalti: il correttivo 2024 in vigore dal 31 dicembre 2024 interviene su equo compenso e revisione dei prezziAnnamaria Villafrate