ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
domenica 31 Agosto 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
ricorso per saltum
13 Ago
Penale, Penale - Primo piano

Ricorso per saltum: il ricorso immediato in Cassazione Ricorso per saltum: cos'è, come è disciplinato, come funziona, quali sono gli esiti possibili, vantaggi e svantaggi

  • 13 Agosto 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Ricorso per saltum: cos'è, come è disciplinato, come funziona, quali sono gli esiti possibili, vantaggi e svantaggi
Concorso ministero
04 Ago
Amministrativo, Amministrativo - Primo piano, In evidenza - home page

Concorso Ministero della Giustizia per funzionari e assistenti Concorso Ministero della Giustizia per funzionari e assistenti: assunzioni per 2970 unità di personale non dirigenziale

  • 4 Agosto 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Concorso Ministero della giustizia per personale non dirigenziale Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a
revoca dimissioni
01 Ago
In evidenza - home page, Lavoro, Lavoro - Primo piano

Revoca delle dimissioni: come annullare la rinuncia al lavoro Hai dato le dimissioni e ci hai ripensato? Scopri come revocare le dimissioni, entro quanto tempo farlo, a chi comunicarlo e quali norme regolano la procedura.

  • 31 Luglio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Che cos’è la revoca delle dimissioni La revoca delle dimissioni è la possibilità riconosciuta al lavoratore di annullare la propria
Rito camerale
25 Lug
Civile, Civile - Primo piano

Rito camerale civile Rito camerale: cos’è, competenza, contenuto del ricorso, ruolo del giudice, decreto motivato,  reclamabilità, efficacia, modifica e revoca

  • 22 Luglio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Rito camerale: cos’è, competenza, contenuto del ricorso, ruolo del giudice, decreto motivato,  reclamabilità, efficacia, modifica e revoca
pegno
07 Lug
Civile, Civile - Primo piano

Pegno: cos’è, come funziona e differenze con l’ipoteca Pegno: cos’è, come si costituisce, tipologie, effetti giuridici, differenze con l’ipoteca e giurisprudenza recente della Cassazione

  • 5 Luglio 2025
  • By author-avatar Redazione
Pegno: cos’è, come si costituisce, tipologie, effetti giuridici, differenze con l’ipoteca e giurisprudenza recente della Cassazione
giurista risponde
20 Giu
Amministrativo, Il giurista risponde, Il giurista risponde - Primo piano

Mancato deposito sentenza entro il termine: quali conseguenze L'Adunanza plenaria sulla questione relativa all’individuazione delle conseguenze del mancato adempimento dell’onere di depositare la sentenza impugnata entro il termine di legge

  • 17 Giugno 2025
  • By author-avatar Redazione
Quesito con risposta a cura di Claudia Buonsante, Giusy Casamassima, Anna Libraro, Michela Pignatelli   L’art. 94, comma 1, del
pensionamento d'ufficio
26 Mag
Pensioni, Pensioni - Primo piano

Pensionamento d’ufficio Pensionamento d'ufficio: guida breve all'istituto riservato ai dipendenti pubblici

  • 25 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Pensionamento d’ufficio: come funziona, quando scatta, differenze con pensionamento su domanda, cosa deve fare il dipendente
messa in mora
23 Mag
Civile, Civile - Primo piano

Messa in mora del creditore Messa in mora del creditore ex art. 1206 c.c.: normativa, funzionamento ed effetti

  • 22 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è la mora del creditore? La messa in mora del creditore, disciplinata dall’articolo 1206 del Codice Civile, è una situazione
giurista risponde
13 Mag
Amministrativo, Il giurista risponde, Il giurista risponde - Primo piano

Ordinanza di demolizione e istanza di accertamento in conformità La presentazione dell’istanza di accertamento di conformità ha efficacia caducante rispetto all’ordinanza di demolizione?

  • 13 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Quesito con risposta a cura di Claudia Buonsante   No, la presentazione dell’istanza di accertamento di conformità non ha efficacia
dimissioni di fatto
05 Mag
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Dimissioni di fatto: il nuovo modello di comunicazione L'Ispettorato Nazionale del Lavoro aggiorna il modello di comunicazione per le dimissioni di fatto alla luce delle recenti novità normative

  • 5 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro aggiorna il modello di comunicazione per le dimissioni di fatto alla luce delle recenti novità normative
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ›
  • »

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}