ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
lunedì 1 Settembre 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
assegno di inclusione
27 Feb
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Assegno di inclusione: le novità del ministero del Lavoro Il ministero ha reso nota la disponibilità di due nuovi strumenti operativi per accompagnare i beneficiari e gli operatori dell'assegno di inclusione

  • 27 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Assegno di inclusione, i nuovi strumenti operativi Sono disponibili due nuovi strumenti operativi per accompagnare i beneficiari e gli operatori dell’Assegno
assegno di vedovanza
26 Feb
Pensioni, Pensioni - Primo piano

Assegno di vedovanza Assegno di vedovanza: cos'è, a chi spetta, come richiederlo e che cosa ha chiarito la Cassazione quando lo ha riconosciuto

  • 25 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è l’assegno di vedovanza? L’assegno di vedovanza è un’integrazione economica riconosciuta ai titolari di pensione di reversibilità che si trovano
contributi figurativi
26 Feb
Lavoro, Lavoro - Primo piano, Pensioni

Contributi figurativi Contributi figurativi: cosa sono, quando si possono riscattare, normativa di riferimento, come chiederli e giurisprudenza  

  • 25 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cosa sono i contributi figurativi I contributi figurativi sono periodi di contribuzione accreditati dall’INPS senza un effettivo versamento da parte
processo invalidità civile
19 Feb
Civile, Civile - Primo piano

Processo invalidità civile: l’Inps fa il punto Processo invalidità civile: l'istituto riepiloga l'iter procedurale della nuova disciplina nell'attesa dell'entrata in vigore su tutto il territorio nazionale dall'1 gennaio 2026

  • 19 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Processo invalidità civile, le novità Processo invalidità civile: con la circolare n. 42/2025, l’Inps fa il punto sulla nuova disciplina
trust familiare
19 Feb
Famiglia, Famiglia - Primo piano

Il trust familiare Il trust familiare: cos’è, come funziona, qual è la sua disciplina, il funzionamento, i costi, vantaggi e svantaggi

  • 19 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è il trust familiare Il trust familiare è un istituto giuridico che consente di destinare beni a uno scopo determinato,
ascensore in condominio
18 Feb
Condominio, Condominio - Primo piano

Ascensore in condominio: necessario un bilanciamento dei diritti Ascensore in condominio: necessario bilanciare i diritti dei disabili con quelli dei condomini al godimento delle parti comuni

  • 18 Febbraio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Ascensore in condominio L’installazione di un ascensore in condominio comporta numerosi vantaggi, soprattutto per le persone con difficoltà motorie. Quest’opera
corte costituzionale
10 Feb
Civile, Civile - Primo piano

Corte Costituzionale: ok a cinque referendum La Corte Costituzionale ha depositato le sentenze 11-15 che sanciscono l'ammissibilità di cinque quesiti referendari

  • 10 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Ok a 5 referendum Via libera della Corte costituzionale a 5 referendum in materia di cittadinanza, Jobs Act, indennità licenziamenti
legge 104
06 Feb
In evidenza - home page, Lavoro, Lavoro - Primo piano

Legge 104: l’uso distorto dei permessi porta al licenziamento Legge 104: i permessi previsti per l’assistenza al familiare disabile non possono essere usati per svolgere attività personali

  • 5 Febbraio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Permessi legge 104: servono per assistere disabile Le legge 104 prevede la possibilità per il dipendente di chiedere permessi dal
decreto flussi
05 Feb
Amministrativo, Amministrativo - Primo piano

Decreto flussi: cosa prevede la legge Decreto flussi: quote rosa, nulla osta, Carta Blu UE e protezione internazionale, tutte le novità della legge e il calendario del click day

  • 5 Febbraio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Decreto flussi, in vigore Il disegno di legge di conversione del Decreto Flussi (decreto legge n. 145/2024), dopo l’ok della Camera
assegno unico universale figli
05 Feb
Famiglia, Famiglia - Primo piano, Fisco

Assegno unico universale: la guida completa Cos’è l’assegno unico universale, quali leggi lo disciplinano, requisiti soggettivi e reddituali per richiederlo, come fare domanda e importi AUU 2025

  • 5 Febbraio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
  • 0 comments
Assegno unico universale: cos’è L’assegno unico universale è stato previsto dalla legge n. 46/2021, che ha conferito la delega al
  • «
  • ‹
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ›
  • »

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}