Civile, Civile - Primo piano

Persone scomparse: cosa prevede la proposta di legge approvata Persone scomparse: la Camera approva la proposta di legge che rafforza i poteri delle autorità per una tutela più efficace dei cittadini

persone scomparse

Persone scomparse: Codice privacy e Giornata Nazionale

Il 15 luglio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità una proposta di legge (leggi il dossier della Camera) che riguarda le persone scomparse. Il testo introduce significative modifiche al Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo n. 196/2003) e istituisce la Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse. Queste novità mirano a rafforzare gli strumenti a disposizione delle autorità per la tutela della vita e dell’integrità fisica dei cittadini, specialmente in situazioni di emergenza.

Dati traffico telefonico, telematico e chiamate senza risposta

La principale modifica prevista riguarda l’articolo 132 del Codice della privacy, con l’introduzione del nuovo comma 3-bis.1. In virtù di questa modifica si consente l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico, telematico e alle chiamate senza risposta, qualora siano ritenuti essenziali per la tutela della vita o dell’integrità fisica dell’interessato, anche al di fuori dei procedimenti penali. L’acquisizione avviene tramite decreto del pubblico ministero, su richiesta delle forze dell’ordine come Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Persone scomparse: procedura semplificata in caso d’urgenza

Per i casi urgenti, è prevista una procedura semplificata: il pubblico ministero può autorizzare l’acquisizione anche oralmente o telematicamente, con l’obbligo di conferma entro 48 ore con decreto motivato e informazione al Prefetto. Introdotto il divieto di utilizzare dati ottenuti in violazione della procedura, al fine di garantire la legalità dell’acquisizione.

Polizia locale: accesso al Centro Elaborazione dati

Un’ulteriore novità riguarda l’accesso al Centro Elaborazione Dati (CED) del Ministero dell’Interno. L’articolo 1 della Legge n. 203/2012 viene modificato per consentire al personale della polizia locale, specificamente agli agenti di pubblica sicurezza addetti ai servizi di polizia stradale, di consultare le denunce di scomparsa.

Persone scomparse: giornata nazionale dedicata 

L’articolo 2 della proposta di legge istituisce infine la Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse, che verrà celebrata ogni anno il 13 dicembre. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno delle persone scomparse e promuovere iniziative di solidarietà per le famiglie coinvolte. È importante sottolineare che l’istituzione di questa giornata non comporta nuovi oneri per la finanza pubblica, poiché le attività connesse saranno gestite con le risorse disponibili.

 

Leggi anche gli altri articoli dedicati a vari argomenti di diritto civile