Amministrativo, Amministrativo - Primo piano

Legge abrogazione norme pre-repubblicane Abrogazione norme pre-repubblicane: è legge il ddl che ha disposto l’eliminazione di più di 30.000 norme obsolete, semplificando il sistema

abrogazione norme pre-repubblicane

Legge abrogazione norme pre-repubblicane

Abrogazione norme pre-repubblicane. Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1314, che ha eliminato più di 30.000 norme risalenti all’epoca pre-repubblicana, compresa nello specifico tra il 1861 e il 1946.

Un grande passo verso la semplificazione

La legge abroga numerosi atti normativi ormai superati. Tra questi, figurano regi decreti, leggi formali, decreti legislativi luogotenenziali e decreti del Capo del Governo. Il testo si compone di due articoli e dodici allegati, che elencano dettagliatamente le norme eliminate.

Abrogate più di 30.000 norme

L’abrogazione di queste norme risponde alla necessità di semplificare il sistema legislativo. Dal 1861 al 2023, l’ordinamento italiano ha visto l’adozione di oltre 204.000 atti normativi. Di questi, 94.000 erano già stati eliminati. L’attuale intervento elimina altre 30.000 disposizioni, riducendo il numero complessivo delle norme obsolete ancora in vigore.

Quali norme sono state eliminate?

Il provvedimento riguarda atti ormai privi di utilità pratica. Tra questi:

  • norme che regolavano enti e società non più esistenti,
  • regi decreti che istituivano imposte comunali ormai abolite;
  • disposizioni che autorizzavano la ratifica di trattati internazionali non più in vigore;
  • atti che disciplinavano la denominazione di comuni oggi scomparsi o rinominati;
  • norme relative alla regolamentazione delle camere di commercio e del settore creditizio.

L’intervento non crea vuoti normativi. Le disposizioni prive di valore giuridico e che risultano cancellate non compromettono infatti in alcun modo il sistema attuale.

Ordinamento più chiaro ed efficiente

Negli ultimi decenni, diversi governi hanno lavorato per snellire il quadro normativo. L’eliminazione di leggi obsolete aiuta a rendere più chiaro il sistema legislativo, facilitando il lavoro di giuristi, pubbliche amministrazioni e cittadini.

Questa riforma rappresenta un passo importante per la modernizzazione del diritto italiano. L’eliminazione delle norme pre-repubblicane contribuisce a un ordinamento più razionale ed efficace.

 

Leggi gli altri articoli di diritto amministrativo