Cos’è la responsabilità del notaio
La responsabilità del notaio costituisce uno dei profili centrali dell’attività notarile, data la delicatezza e l’importanza degli atti pubblici da lui redatti. Il notaio, in quanto pubblico ufficiale e professionista liberale, è soggetto a un regime di responsabilità articolato e rigoroso, che copre sia l’aspetto pubblicistico, connesso alla funzione certificativa, sia quello privatistico, legato al rapporto con il cliente.
La responsabilità del notaio si configura quando quest’ultimo viola obblighi di legge o doveri professionali nell’esercizio delle proprie funzioni, arrecando un danno patrimoniale o morale a terzi o alle parti coinvolte nell’atto notarile.
La sua attività è regolata, oltre che dalla normativa civilistica generale, dalla:
- Legge notarile (L. 89/1913);
- Codice civile (artt. 1176, 1218, 2043, 2236 c.c.);
- Codice deontologico notarile.
Il notaio è tenuto a garantire legalità, validità e certezza dell’atto, assumendo un ruolo di garanzia per tutte le parti. È responsabile non solo di errori formali, ma anche di mancati controlli e omissioni informative che avrebbero potuto evitare l’insorgenza di contenziosi.
Tipologie di responsabilità del notaio
La responsabilità notarile può articolarsi in diverse forme, ciascuna con proprie caratteristiche e conseguenze:
1. Responsabilità civile
La responsabilità civile deriva dalla violazione di obblighi contrattuali o extracontrattuali che causano un danno economicamente quantificabile al cliente o a terzi.
Si distinguono:
- Responsabilità contrattuale: in virtù del contratto d’opera professionale (art. 2230 c.c.), il notaio risponde ai sensi degli articoli 1176 e 1218 c.c., con una presunzione di colpa a suo carico.
- Responsabilità extracontrattuale: si applica nei confronti dei terzi danneggiati, ex art. 2043 c.c., che devono dimostrare il fatto illecito, il danno e il nesso causale.
Esempi pratici:
- mancata iscrizione dell’ipoteca o della trascrizione dell’atto;
- mancato controllo della libertà dell’immobile da vincoli;
- omessa verifica dell’identità o della capacità giuridica delle parti.
2. Responsabilità penale
Il notaio può incorrere in responsabilità penale nei casi di comportamenti illeciti che integrano reati propri del pubblico ufficiale, come:
- falsità ideologica in atto pubblico (art. 479 c.p.);
- omessa denuncia di reati o falsità materiale;
- concussione o corruzione, se abusano della funzione.
3. Responsabilità disciplinare
Il notaio è sottoposto anche a controlli deontologici e disciplinari da parte del Consiglio notarile di appartenenza. Può essere sanzionato per:
- negligenza professionale;
- condotta non conforme al decoro e alla dignità della funzione;
- violazione del segreto professionale;
- mancata conservazione dei repertori e dei registri.
Le sanzioni vanno dall’avvertimento alla sospensione, fino alla destituzione nei casi più gravi.
L’obbligo assicurativo del notaio
Il notaio, ai sensi della legge n. 89/2013ha l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale.
Questa assicurazione:
- copre i danni causati nell’esercizio dell’attività notarile;
- è condizione necessaria per l’esercizio della professione;
- garantisce tutela ai clienti e alle controparti in caso di errori o omissioni.
L’importo minimo della copertura è fissato dal Consiglio Nazionale del Notariato e varia in base al volume d’affari del professionista. Alcune polizze includono anche la copertura per il personale dipendente dello studio.
La prescrizione della responsabilità del notaio
I termini di prescrizione per la responsabilità del notaio variano in base alla natura del rapporto:
Contrattuale:
- Il termine è di 10 anni, ex art. 2946 c.c., decorrenti dal momento in cui il cliente ha effettiva conoscenza del danno e della condotta causale del professionista.
Extracontrattuale:
- La responsabilità verso terzi si prescrive in 5 anni, ai sensi dell’art. 2947 c.c.
Tuttavia, in presenza di reato, la responsabilità può prescriversi nei termini previsti per il reato medesimo, con possibilità di estensione.
Leggi anche gli altri articoli dedicati a questa figura professionale