ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
venerdì 5 Settembre 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
Anonimizzazione delle sentenze
16 Mag
Amministrativo, Amministrativo - Primo piano

Anonimizzazione delle sentenze: il Tar dice no Il Tar Lazio dice no all’anonimizzazione delle sentenze automatica nella banca dati del Ministero

  • 14 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Anonimizzazione delle sentenze Anonimizzazione delle sentenze: con la sentenza n. 7625/2025, il Tar del Lazio ha annullato la decisione del
osservatorio nazionale
13 Mag
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Intelligenza artificiale e lavoro: nasce l’Osservatorio nazionale Online l’Osservatorio nazionale sull'IA del Ministero del lavoro: dati, strumenti e analisi per supportare imprese e lavoratori

  • 13 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Osservatorio nazionale sull’IA E’ online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del
accesso all'anagrafe condominiale
13 Mag
Condominio, Condominio - Primo piano

Accesso all’anagrafe condominiale: la privacy non limita il diritto Accesso all’anagrafe condominiale: per il tribunale di Milano, la privacy non può limitare il diritto del condomino

  • 12 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Accesso all’anagrafe condominiale e privacy Con la sentenza n. 3445/2025, il Tribunale di Milano ha ribadito un principio di particolare
reddito di libertà
12 Mag
Codice Rosso, Codice Rosso - Primo piano

Reddito di libertà: cos’è e come ottenerlo Reddito di libertà: cos’è, a chi spetta, da quali norme è disciplinato e come presentare la domanda dal 12 maggio 2025

  • 12 Maggio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Reddito di libertà: cos’è, a chi spetta, da quali norme è disciplinato e come presentare la domanda nel 2025
affidamento diretto
12 Mag
Amministrativo, Amministrativo - Primo piano

Affidamento diretto Affidamento diretto negli appalti pubblici: cos'è, come funziona e cosa prevede il nuovo Codice

  • 11 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è l’affidamento diretto L’affidamento diretto è una modalità semplificata di acquisizione di beni, servizi e lavori da parte delle pubbliche
abuso d'ufficio
08 Mag
Penale, Penale - Primo piano

Abuso d’ufficio: l’abrogazione non è incostituzionale La Consulta all'esito dell'udienza pubblica ha ritenuto che l'abrogazione del reato di abuso d'ufficio non è incostituzionale

  • 8 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Abrogazione reato di abuso d’ufficio Non è incostituzionale l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. All’esito dell’udienza pubblica svoltasi il 7
pensioni di guerra
05 Mag
Pensioni, Pensioni - Primo piano

Pensioni di guerra Pensioni di guerra: cosa sono, a chi spettano, procedura per il riconoscimento, domanda e importi aggiornati al 2025

  • 2 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è la pensione di guerra Le pensioni di guerra sono prestazioni economiche riconosciute dallo Stato italiano come forma di risarcimento
addizionale provinciale
29 Apr
Fisco, Fisco - Primo piano

Addizionale provinciale energia elettrica: incostituzionale La Consulta dichiara illegittima costituzionalmente l'addizionale provinciale sull'energia elettrica

  • 29 Aprile 2025
  • By author-avatar Redazione
Addizionale provinciale sull’energia elettrica Con la sentenza n. 43 del 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’addizionale provinciale
contributi tv locali
28 Apr
Amministrativo, Amministrativo - Primo piano

Contributi tv locali: lo scalino preferenziale garantisce il pluralismo La Corte Costituzionale conferma la legittimità dello scalino preferenziale nei contributi pubblici alle tv locali

  • 27 Aprile 2025
  • By author-avatar Redazione
Meccanismo “scalino preferenziale” Contributi tv locali: con la sentenza n. 44/2025, la Corte costituzionale ha respinto le questioni di legittimità
furto in abitazione
28 Apr
Penale, Penale - Primo piano

Furto in abitazione: sì all’attenuante sulla recidiva Ravvedimento post delictum e furto in abitazione: la Corte costituzionale dichiara illegittimo il divieto di prevalenza dell'attenuante sulla recidiva reiterata

  • 27 Aprile 2025
  • By author-avatar Redazione
Furto in abitazione e attenuante La Corte costituzionale, con sentenza n. 56/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma,
  • «
  • ‹
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ›
  • »

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}