ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
sabato 12 Luglio 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
società semplice
30 Giu
Civile, Civile - Primo piano

Società semplice: la Corte Costituzionale sul fallimento in estensione dei soci La Consulta chiarisce che il fallimento di una società semplice non è opponibile ai soci se non sono stati convocati nella procedura. Ecco cosa prevede la sentenza n. 87/2025

  • 30 Giugno 2025
  • By author-avatar Redazione
La Consulta chiarisce che il fallimento di una società semplice non è opponibile ai soci se non sono stati convocati nella procedura. Ecco cosa prevede la sentenza n. 87/2025
amministratori di società
30 Giu
Civile, Civile - Primo piano

Amministratori di società: pec obbligatoria Gli amministratori di società costituite a partire dal 1° gennaio 2025 dovranno munirsi di una pec personale. Il MIMIT ha prorogato la scadenza al 31 dicembre 2025, ecco per chi

  • 28 Giugno 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
PEC obbligatoria per gli amministratori di società Dal 1° gennaio 2025, una novità importante è entrata in vigore per le
società consortili
04 Mar
Civile, Civile - Primo piano

Le società consortili Cosa sono le società consortili regolate dall’art. 2615-ter del Codice civile: scopo, finalità, costituzione, vantaggi e svantaggi

  • 3 Marzo 2025
  • By author-avatar Redazione
Cosa sono le società consortili Le società consortili sono forme giuridiche previste dall’ordinamento italiano che combinano le caratteristiche delle società
reati societari
06 Feb
Penale, Penale - Primo piano

Reati societari: sproporzionato l’obbligo di confisca dei beni Per la Consulta, l'obbligo di confiscare i beni usati per commettere i reati societari può condurre a risultati sanzionatori manifestamente sproporzionati

  • 5 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Reati societari e confisca beni Nei reati societari, l’obbligo di disporre la confisca di tutti beni utilizzati per commetterli, anche
16 Gen
Amministrativo, Civile

Parità di genere nelle società quotate: la direttiva UE Parità di genere: da dicembre 2024 in vigore la Direttiva UE 2022/2381 sull'equilibrio di genere nei CdA delle società quotate

  • 15 Gennaio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
La direttiva UE sulla parità di genere Da dicembre 2024 è in vigore nell’Unione Europea la direttiva 2381/2022 sulla parità
società per azioni
25 Dic
Civile

Società per azioni Guida alla società per azioni: cosa sono le azioni, a quanto ammonta il capitale minimo e quali sono i sistemi di gestione

  • 24 Dicembre 2024
  • By author-avatar Marco Sicolo
Cos’è una società per azioni La società per azioni è un modello di società di capitali solitamente utilizzato per imprese
società a responsabilità limitata
23 Dic
Civile

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Disciplina e vantaggi della s.r.l.: il modello organizzativo, il capitale sociale, i conferimenti dei soci e il regime fiscale

  • 22 Dicembre 2024
  • By author-avatar Marco Sicolo
Cos’è una società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata, anche detta s.r.l., è una società di capitali e
società di avvocati
23 Dic
In evidenza - home page, Professioni

Società di avvocati: vietati gli investitori finanziari Società di avvocati: la Corte UE vieta la detenzione di quote da parte di investitori finanziari, la professione deve essere indipendente

  • 23 Dicembre 2024
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Società di avvocati e investitori finanziari La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ribadito l’importanza dell’indipendenza degli avvocati con una
società in accomandita semplice
11 Nov
Civile, Civile - Primo piano

Società in accomandita semplice Guida sulla società in accomandita semplice (s.a.s.): disciplina e vantaggi. La differenza tra soci accomandatari e soci accomandanti

  • 9 Novembre 2024
  • By author-avatar Marco Sicolo
Come funziona la società in accomandita semplice La società in accomandita semplice è una tipologia di società di persone caratterizzata
società cooperativa
15 Ago
Civile, Civile - Primo piano

Società cooperativa La società cooperativa è un modello di società a capitale variabile che non persegue un fine di lucro, ma di tipo mutualistico

  • 14 Agosto 2024
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Società cooperativa: definizione Il codice civile definisce la società cooperativa come quella che si caratterizza per il capitale variabile e
  • 1
  • 2
  • 3
  • ›
  • »

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}