ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
lunedì 8 Settembre 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
mepa
11 Feb
Amministrativo, Amministrativo - Primo piano

MePA: il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione MePA: il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione grazie al quale le PA possono acquistare in modo trasparente beni e servizi 

  • 11 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è il MePA? Il MePA, acronimo di Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una piattaforma digitale gestita da
ausiliari del giudice
11 Feb
Professioni, Professioni - Primo piano

Ausiliari del giudice: incostituzionale la riduzione degli onorari Nel caso dei compensi agli ausiliari del giudice, la riduzione per le vacazioni successive alla prima è contraria alla Costituzione

  • 10 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Compensi ausiliari del giudice: la Consulta In materia di onorari degli ausiliari del giudice, nel caso di compensi a tempo
bonus pubblicità
10 Feb
Fisco, Fisco - Primo piano

Bonus pubblicità: ultima chiamata Scade oggi 10 febbraio 2025, a mezzanotte, il termine per inviare la dichiarazione sostitutiva necessaria ad ottenere il bonus pubblicità

  • 10 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Bonus pubblicità in scadenza Ultima chiamata per il bonus pubblicità 2024: le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non
corte costituzionale
10 Feb
Civile, Civile - Primo piano

Corte Costituzionale: ok a cinque referendum La Corte Costituzionale ha depositato le sentenze 11-15 che sanciscono l'ammissibilità di cinque quesiti referendari

  • 10 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Ok a 5 referendum Via libera della Corte costituzionale a 5 referendum in materia di cittadinanza, Jobs Act, indennità licenziamenti
autonomia differenziata
10 Feb
Amministrativo, Amministrativo - Primo piano

Autonomia differenziata: referendum inammissibile La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza di inammissibilità sul referendum abrogativo della legge sull'autonomia differenziata

  • 9 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Inammissibile referendum autonomia differenziata La Corte costituzionale si è pronunciata sull’ammissibilità del referendum abrogativo della “Legge 26 giugno 2024, n.
naspi
07 Feb
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Naspi: l’Inps si attiene ai principi della Corte Costituzionale L'istituto verificherà l'eventuale sussistenza di cause sopravvenute prima di procedere al recupero integrale della Naspi

  • 26 Giugno 2025
  • By author-avatar Redazione
Naspi, la sentenza della Corte Costituzionale Naspi: la Consulta, con la sentenza n. 90/2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, c.
sequestro del coniuge
06 Feb
Penale, Penale - Primo piano

Sequestro del coniuge: ok alla procedibilità d’ufficio Per la Consulta non è in contrasto con la Costituzione la procedibilità d'ufficio del sequestro di persona in danno del coniuge

  • 6 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Sequestro del coniuge e procedibilità del reato Sequestro del coniuge: non è manifestamente irragionevole, né viola le indicazioni della legge
reati societari
06 Feb
Penale, Penale - Primo piano

Reati societari: sproporzionato l’obbligo di confisca dei beni Per la Consulta, l'obbligo di confiscare i beni usati per commettere i reati societari può condurre a risultati sanzionatori manifestamente sproporzionati

  • 5 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Reati societari e confisca beni Nei reati societari, l’obbligo di disporre la confisca di tutti beni utilizzati per commetterli, anche
decreto caivano
05 Feb
Penale

Decreto Caivano: esclusione messa alla prova minorile irretroattiva La Corte Costituzionale dichiara che l'esclusione della messa alla prova minorile introdotta dal decreto Caivano non è applicabile retroattivamente

  • 5 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Decreto Caivano e messa alla prova minorile Decreto Caivano ed esclusione della messa alla prova minorile: la Corte costituzionale, con
indennità di frequenza
04 Feb
Lavoro - Primo piano

Indennità di frequenza Cos'è l'indennità di frequenza per minori disabili: requisiti, importi, durata, come fare domanda e come rinnovare la richiesta

  • 4 Febbraio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
  • 0 comments
Cos’è l’indennità di frequenza L’indennità di frequenza è un beneficio economico destinato ai minori con disabilità, finalizzato a favorire il
  • «
  • ‹
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ›
  • »

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}