Cos’è la promessa di matrimonio
La promessa di matrimonio, disciplinata dagli articoli 79 e seguenti del Codice Civile, rappresenta un impegno reciproco tra due persone di contrarre matrimonio in futuro. Sebbene abbia un valore morale e sociale, il nostro ordinamento non la considera un obbligo giuridico vincolante, salvo specifiche eccezioni.
Tipologie di promessa di matrimonio
Si tratta, dunque, di un impegno che due persone assumono reciprocamente con l’intento di sposarsi. Essa può essere:
- semplice, quando si traduce in un accordo informale tra le parti;
- solenne, se formalizzata attraverso un atto ufficiale davanti all’ufficiale di stato civile o con scrittura privata autenticata.
Nonostante il suo carattere vincolante dal punto di vista etico e sociale, la promessa non obbliga legalmente al matrimonio, evitando qualsiasi forma di costrizione nell’unione coniugale.
Valore giuridico e conseguenze della rottura
Secondo l’art. 79 c.c., questo istituto non ha effetti vincolanti sul futuro matrimonio.
La norma prevede infatti che la mera promessa, di fatto, non obbliga le parti a contrarlo, così come non prevede di eseguire quanto convenuto in caso di mancato adempimento.
L’art. 80 c.c prevede però alcune conseguenze in caso di revoca:
se la promessa è stata formalizzata e revocata senza giusta causa, l’altra parte può chiedere il risarcimento delle spese sostenute per i preparativi delle nozze e delle eventuali obbligazioni assunte in vista del matrimonio.
ai sensi dell’art. 80 c.c., i regali fatti in previsione del matrimonio devono essere restituiti se le nozze non vengono celebrate per cause non imputabili a chi li ha ricevuti.
Procedura e documenti necessari
Sebbene la promessa non sia obbligatoria, nei casi in cui si decida di formalizzarla, la procedura prevede:
- dichiarazione davanti all’ufficiale di stato civile, che registra l’intento dei promessi sposi;
- documenti richiesti:
- carta d’identità e codice fiscale di entrambi i futuri sposi;
- certificati di nascita;
- certificati di residenza e stato libero;
- eventuale documentazione aggiuntiva in caso di precedenti matrimoni.
Dopo la formalizzazione, la promessa può essere utilizzata come presupposto per richiedere le pubblicazioni di matrimonio, un passaggio obbligatorio prima delle nozze.
Effetti della promessa di matrimonio
La promessa ha effetti limitati dal punto di vista legale, ma può avere conseguenze sotto il profilo patrimoniale e morale, come abbiamo potuto vedere:
- obbligo di risarcimento in caso di revoca ingiustificata, ma solo se la promessa è stata resa in forma solenne;
- restituzione dei doni ricevuti in previsione delle nozze;
- non può essere imposta l’esecuzione forzata del matrimonio, in quanto lederebbe la libertà personale garantita dalla Costituzione.
Leggi anche l’articolo Matrimonio per prova: sì della Cassazione