Usucapione breve: definizione generale
L’usucapione breve è una forma accelerata di acquisto della proprietà o di altri diritti reali di godimento su un bene immobile che si realizza con il possesso continuato nel tempo. Rispetto all’usucapione ordinaria, che richiede un possesso ventennale, quella abbreviata riduce i tempi a 10 e a 5 anni, a seconda dei casi.
Tipologie
1. Usucapione abbreviata decennale (art. 1159 c.c.)
- riguarda gli immobili e i diritti reali di godimento sugli immobili;
- l’acquisto deve avvenire in buona fede e da chi non è proprietario dell’immobile;
- il possesso deve essere in buona fede e derivare da un titolo idoneo a trasferire la proprietà (es. atto di compravendita nullo per vizi formali);
- il titolo deve essere trascritto nei registri immobiliari;
- dopo 10 anni di possesso continuato, il possessore può ottenere la proprietà del bene in presenza di tutti i requisiti sopra indicati.
2. Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale (art. 1159 bis c.c)
- riguarda i fondi rustici con fabbricati annessi situati nei comuni montani, così come definiti dalla legge;
- l’acquisto deve avvenire da chi non è proprietario dell’immobile;
- il possesso deve avvenire in buona fede in forza di un titolo idoneo a trasferire la proprietà;
- il titolo deve essere trascritto nei registri immobiliari;
- dopo 5 anni dalla data di trascrizione, si compie l’usucapione.
Questa seconda tipologia di usucapione è regolata, dal punto di vista procedurale, da leggi speciali. Essa si realizza anche su fondi rustici con fabbricati annessi presenti in comuni non montani, ma in questi casi il reddito dell’immobile non deve superare certi limiti.
Elementi chiave
Gli elementi che caratterizzano questo tipo particolare di usucapione possono essere così sintetizzati:
- il possesso pacifico e ininterrotto: il possesso deve essere esercitato in modo continuativo, senza interruzioni e senza contestazioni;
- la buona fede: il possessore deve essere convinto, in modo ragionevole, di essere il legittimo proprietario del bene;
- il titolo idoneo: deve trattarsi di un contratto valido che, se non fosse nullo o inefficace, potrebbe trasferire la proprietà;
- trascrizione nei registri pubblici: questo elemento è essenziale per l’usucapione abbreviata sugli immobili e sulle piccole proprietà rurali.
Leggi anche: “Usucapione: la guida“