Visura catastale: cos’è
La visura catastale è un documento che permette di consultare diverse informazioni relative ai beni immobiliari e ai loro intestatari. La visura catastale è una sorta di “documento d’identità” di ogni bene immobile che fornisce informazioni importanti a fini legali e informativi.
Contenuto della visura catastale
La visura catastale, come anticipato, fornisce informazioni molto importanti:
- dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati) e relativi elenchi;
- dati anagrafici delle persone (fisiche o giuridiche) che risultano intestatarie di tali beni;
- dati grafici, che comprendono le mappe catastali per i terreni e le planimetrie per le unità immobiliari urbane, fornendo una rappresentazione visiva della proprietà;
- elaborato planimetrico (con l’elenco dei subalterni e la rappresentazione grafica) e i dati (protocollo e data) degli atti di aggiornamento catastale e delle relative note.
Quanto costa una visura catastale?
Le informazioni relative agli immobili che sono contenute nella visura catastale sono pubbliche e tutti vi possono accedere. Prima però è necessario pagare le tasse per i servizi ipotecari e catastali. Gratuita invece la consultazione delle planimetrie, servizio riservato agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati. Tuttavia, i titolari, anche parziali, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento possono richiedere la consultazione gratuita e l’esenzione dai tributi per gli immobili di cui risultano intestatari in catasto. Questo tipo di agevolazione comprende visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili. Anche le visure catastali online di immobili non di proprietà possono essere rilasciate senza dover sostenere il costo dei tributi.
Visura catastale: tipologie e formati
Esistono due tipi principali di visure:
- attuali: che riflettono la situazione attuale dell’immobile;
- storiche: mostrano l’evoluzione nel tempo dell’immobile dal punto di vista oggettivo (modifiche variazioni) e soggettivo (cambi di intestazione, diritti reali in favore di terzi); .
Entrambe le tipologie sono disponibili per soggetto (intestatario) e per immobile.
I documenti sono rilasciati in due formati:
- analitico, con un nuovo layout grafico;
- sintetico, in formato tabellare.
Come chiedere una visura catastale
La consultazione dei dati catastali informatizzati, può essere richiesta presso:
- qualsiasi Ufficio Provinciale – Territorio;
- presso uno sportello catastale decentrato;
- in modalità telematica tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Se i dati sono informatizzati, la visura viene rilasciata in formato cartaceo allo sportello o come file PDF se richiesta online.
Per i dati disponibili su supporto cartaceo, ci si deve recare presso l’Ufficio provinciale – Territorio competente, presso il quale è possibile consultare anche gli atti storici cartacei.
La legge n. 241/90 prevede l’’accesso ai documenti catastali che non sono soggetti a consultazione diretta.
Ricerca dei dati
La ricerca dei dati può essere effettuata secondo diverse modalità:
- per immobile: utilizzando l’identificativo catastale (particella per i terreni o unità immobiliare urbana per i fabbricati) o l’indirizzo dell’unità immobiliare urbana (limitatamente al Catasto Fabbricati);
- per soggetto: inserendo i dati anagrafici del soggetto interessato (cognome, nome, sesso, codice fiscale per le persone fisiche; denominazione e sede legale per le persone giuridiche). Questa ricerca è possibile sia per il Catasto dei Terreni che per quello dei Fabbricati;
- per partita: (modalità ormai in disuso) identifica un insieme di immobili detenuti dagli stessi soggetti in un dato periodo.
Servizi online
L’Agenzia delle Entrate offre servizi di consultazione online che consentono ai titolari di diritti reali sugli immobili di accedere gratuitamente e in esenzione da tributi a visure attuali e storiche, visure mappa, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri beni.
Consulta la Guida al servizio – Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili
C’è poi il servizio di Visure catastali di immobili non di proprietà, che permette l’accesso telematico gratuito ai dati catastali anche se il richiedente non è il titolare, consentendo visure attuali per soggetto, visure attuali o storiche per immobile tramite identificativi catastali e visure della mappa.
Consultare la Guida al servizio – Visure catastali di immobili non di proprietà
L’accesso a questi servizi avviene tramite credenziali SPID, CIE o CNS all’interno dell’area riservata dei servizi telematici del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche: Visura catastale e ispezione ipotecaria online