Fisco, Fisco - Primo piano

IRAP (Imposta Regionale Attività Produttive) IRAP: guida breve all'imposta regionale sulle attività produttive applicabile alle attività economiche dirette alla produzione e allo scambio di beni o servizi

irap

Cos’è l’IRAP

L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) è un tributo locale introdotto con il D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Si applica alle attività economiche dirette alla produzione e allo scambio di beni o servizi esercitate abitualmente nel territorio delle regioni, incidendo sul valore della produzione netta generata dalle imprese.

Normativa di riferimento

L’IRAP è disciplinata dal D.Lgs. 446/1997, che ne stabilisce l’ambito di applicazione, il calcolo e le modalità di versamento. Le regioni hanno facoltà di modificare l’aliquota base entro i limiti fissati dalla normativa statale.

Soggetti passivi IRAP

Sono obbligati al pagamento dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive:

  • le società si capitali e le società di persone;
  • gli enti non commerciali;
  • gli enti privati diversi da trust e società;
  • le amministrazioni pubbliche.

Dal 2022, le persone fisiche e i soggetti che esercitano una attività agricola (art. 32 TUIR) non sono più tenute al pagamento dell’Irap, così come certe cooperative e consorzi. Da prima del 2022 sono esclusi  dal pagamento dell’imposta coloro che operano in regime forfettario.

Base imponibile

L’IRAP si applica sul valore della produzione netta, che si determina in modo diverso a seconda della categoria di soggetti passivi e che deriva dall’attività che viene esercitata nel territorio della regione.

Aliquote IRAP

L’aliquota ordinaria è fissata al 3,9%, ma le regioni possono modificarla nei limiti di legge. Alcune aliquote differenziate riguardano il settore agricolo, quello bancario, quello assicurativo e la sanità pubblica.

Scadenze e modalità di pagamento

Il versamento dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive prevede la possibilità di rateizzare l’importo nelle seguenti modalità:

  • Acconto: suddiviso in due rate (a giugno e a novembre);
  • Saldo: entro il termine di pagamento delle imposte sui redditi.

Il pagamento avviene mediante modello F24, utilizzando i codici tributo specifici dell’Agenzia delle Entrate, che variano a seconda che si decida di rateizzare o meno il pagamento.

Modello IRAP 2025

L’Agenzia delle Entrate nel mese di marzo 2025 ha approvato il modello di dichiarazione “Irap 2025”, insieme alle relative istruzioni, per la presentazione dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive nell’anno 2025. Questo modello, che include anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati, definisce le modalità di compilazione e di invio della dichiarazione.

 

Leggi anche Imu indeducibile dall’Irap