Amministrativo, Amministrativo - Primo piano, In evidenza - home page

Concorso Ministero della Giustizia per funzionari e assistenti Concorso Ministero della Giustizia per funzionari e assistenti: assunzioni per 2970 unità di personale non dirigenziale

Concorso ministero

Concorso Ministero della giustizia per personale non dirigenziale

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale. Il concorso è suddiviso in due profili: 370 Funzionari (Codice 01) per gli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) e 2.600 Assistenti (Codice 02) per la giurisdizione e i servizi di cancelleria.

Per il bando e la presentazione delle domande visita questa pagina

Domanda: presentazione e scadenza

Per la presentazione delle domande c’è tempo fino alle ore 23:59 del 29 agosto 2025. Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi tramite SPID, CIE, o altri sistemi di identità digitale sul portale inPA, all’indirizzo www.inpa.gov.it. È richiesto il pagamento di una tassa di partecipazione di 10 euro per ogni codice di concorso a cui si intende partecipare.

Requisiti di accesso al concorso

Il profilo di Funzionario (Codice 01) richiede una laurea specifica (triennale o magistrale) in ambiti giuridici, economici, o sociologici, come Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia, o Sociologia.

Per il profilo di Assistente (Codice 02), invece, è sufficiente un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Oltre al titolo di studio, sono richiesti altri requisiti generali, come la cittadinanza italiana (o di altro Stato membro dell’UE), la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica.

Concorso Ministero della Giustizia: le prove  

La procedura concorsuale prevede una prova scritta e la valutazione dei titoli dichiarati nella domanda. La prova scritta si svolgerà in modalità telematica e, una volta terminata, verranno valutati i titoli solo per i candidati idonei. La data e il luogo in cui si terrà la prova scritta saranno pubblicati sul portale inPA almeno 15 giorni prima del suo svolgimento. Le graduatorie finali di merito, redatte sulla base del punteggio complessivo (prova scritta più titoli), saranno pubblicate sui siti del Ministero della Giustizia e inPA.

Assunzioni: requisiti preferenziali a parità di merito

I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato e potranno scegliere la sede di lavoro in base alla posizione in graduatoria. A parità di merito, sono previste diverse preferenze, tra cui il maggior numero di figli a carico, l’aver svolto servizio militare volontario e specifici periodi di tirocinio o stage negli uffici giudiziari.

Come prepararsi alla prova scritta del concorso

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile scegliere i migliori manuali di preparazione specifici per profilo, come quelli editi da Edizioni Simone, che è possibile visualizzare cliccando qui.

Leggi anche la guida sul Ministero della Giustizia