Pensioni, Pensioni - Primo piano

Guida in 8 passi alla pensione anticipata Pensione anticipata: modi per andare in pensione prima della maturazione dei requisii per la pensione di vecchiaia e come fare in 8 passi

pensione anticipata

Cos’è la pensione anticipata?

La pensione anticipata consente ai lavoratori di andare in pensione prima di aver maturato i requisiti necessari per la pensione di vecchiaia. Quest’ultima può essere conseguita infatti solo da coloro che, fino al 2026, abbiano compiuto 67 anni di età e abbiano versato almeno 20 anni di contributi.

Pensionamento anticipato: tipologie

Nel corso degli anni la legislazione in materia pensionistica ha subito diverse modifiche. Le novità più importanti sono rappresentate senza dubbio dall’introduzione di diverse modalità di pensionamento anticipato. Facciamo una breve carrellata delle varie tipologie di pensione anticipata prima di passare alla descrizione degli 8 passi necessari per andare in pensione in anticipo.

Pensione anticipata ordinaria

Possono accedervi i lavoratori che hanno 42 anni e 10 mesi di contributi versati e le donne con 41 anni e 10 mesi di contributi versati. Non è richiesto alcun requisito anagrafico, per cui vi si può accedere a qualsiasi età. Prevista la finestra di tre mesi dalla maturazione dei requisiti e il momento in cui si percepisce la pensione.

Pensionamento anticipato lavoratori in regime contributivo

Possono accedervi sono i lavoratori che rientrano nel regime contributivo, ossia coloro che hanno versato i contributi esclusivamente dopo il 1995. I requisiti necessari per accedervi sono: compimento di 64 anni di età e 20 anni di contributi effettivi versati.

Ape sociale

Vi possono accedere i lavoratori fragili come i disoccupati, i lavoratori con una invalidità minima del 74, i caregiver e gli addetti a mansioni gravose. I requisiti richiesti sono: 63 anni e 5 mesi di età e, in base alla categoria, il versamento di contributi per almeno 30, 32 o 36 anni.

Pensionamento anticipato lavoratori precoci

Vi accedono i soggetti di ogni età che abbiano almeno 41 anni di contributi versati e un anno di contributi versati prima del compimento dei 19 anni. Questi lavoratori inoltre devono:

  • essere disoccupati;
  • avere una invalidità minima del 74%;
  • essere impegnati nell’assistere il coniuge o un parente convivente disabile da almeno sei mesi;
  • aver svolto attività usuranti o gravose per almeno 7 anni nel corso degli ultimi 10 o per 6 anni negli ultimi 7.

Quota 103

Vi possono accedere i lavoratori con 62 anni di età che abbiano versato 41 anni di contributi che abbiano maturato questi requisiti entro il 31 dicembre 2025.

Pensione anticipata in 8 passi

Per poter andare in pensione anticipata è necessario seguire i seguenti 8 passaggi.

  1. Prima di tutto occorre verificare se si possiedono i requisiti anagrafici, contributivi e personali richiesti dal tipo di pensione anticipata a cui si ritiene di avere accesso.
  2. Per verificare il rispetto del requisito contributivo è necessario controllare l’estratto conto contributivo utilizzando l’apposito strumento online presente sul sito dell’INPS.
  3. Utilizzare poi il simulatore presente nel portale INPS per verificare la data in cui si matureranno i requisiti per la pensione anticipata per la quale ha intenzione di fare domanda.
  4. Controllare se sussistono alternative per aumentare l’anzianità contributiva nel caso in cui si dovesse rientrare in una categoria che prevede particolari benefici contributivi.
  5. Verificare se è possibile accedere alla forma di pensione anticipata in cui si crede di avere diritto.
  6. Se dal controllo si ritene di essere in possesso dei requisiti richiesti per il tipo di pensione anticipata a cui si vuole accedere è necessario chiedere l’estratto conto certificativo accedendo al servizio apposito tramite credenziali (CIE, SPID, CNS).
  7. A questo punto si può procedere all’invio online della domanda per la pensione anticipata selezionando quella di interesse.
  8. Controllare infine lo stato di lavorazione della domanda dal servizio “Le mie domande” presenti nell’area riservata del richiedente “MyINPS”.

Leggi anche gli altri articoli che parlano di pensione