Fascicolo previdenziale del cittadino
Il Fascicolo previdenziale INPS del cittadino è uno degli strumenti digitali più importanti messi a disposizione dall’INPS per la gestione online della posizione contributiva, previdenziale e assistenziale. Accessibile con credenziali personali, consente a lavoratori e pensionati di consultare in autonomia documenti, certificazioni e comunicazioni ufficiali.
A cosa serve il Fascicolo previdenziale INPS
Il portale è concepito per offrire una visione completa e personalizzata della situazione previdenziale del cittadino. Attraverso l’accesso online, è possibile:
-
monitorare i contributi versati;
-
consultare e scaricare certificazioni sanitarie e reddituali;
-
accedere alla corrispondenza ricevuta dall’INPS;
-
seguire lo stato di domande e richieste;
-
verificare pagamenti, pensioni e prestazioni in corso.
Chi può utilizzare il servizio
Il Fascicolo previdenziale è rivolto a diverse categorie di utenti, in particolare:
-
pensionati;
-
lavoratori dipendenti, pubblici e privati;
-
lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione Separata;
-
cittadini italiani e stranieri con posizione contributiva INPS;
-
soggetti coinvolti in procedimenti per l’invalidità civile.
Come accedere al Fascicolo previdenziale
Per entrare nel portale, è necessario autenticarsi con una delle seguenti credenziali:
-
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
-
CIE (Carta d’Identità Elettronica);
-
CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Il servizio è disponibile 24 ore su 24, direttamente dal sito www.inps.it.
Funzionalità disponibili
Queste le funzionalità disponibili nel fascicolo previdenziale INPS:
Documentazione e anagrafica
-
Consultazione dell’estratto conto contributivo e della posizione assicurativa;
-
Accesso alle informazioni anagrafiche di riepilogo;
-
Visualizzazione di provvedimenti emessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici.
Pensioni e prestazioni
-
Dettagli su pensioni attive, incluse deleghe, riscossione e cambio ufficio pagatore;
-
Informazioni su domande di pensione, accettate o respinte;
-
Monitoraggio di richieste presentate, pagamenti ricevuti e dichiarazioni reddituali;
-
Accesso ai dati relativi al Bonus 80 euro e alle campagne RED.
Invalidità civile
-
Visualizzazione del certificato medico introduttivo;
-
Stato dell’iter sanitario e delle domande presentate.
Comunicazioni e modelli fiscali
-
Consultazione della cassetta postale online per documentazione ufficiale INPS;
-
Accesso a modelli fiscali, come Certificazione Unica (CU), CUD storici e certificato OBIS/M.
Altri servizi disponibili
-
Gestione dei piani di cessione del quinto;
-
Servizio INPS Risponde per domande inviate agli sportelli informativi;
-
Dati su rapporti assicurativi e previdenziali, anche per genitori lavoratori.