Cos’è l’EcoCert INPS
L’EcoCert, acronimo di Estratto Conto Certificativo, è un documento rilasciato dall’INPS che attesta, in maniera ufficiale, la posizione assicurativa e contributiva del lavoratore. Si tratta di uno strumento essenziale per chi intende pianificare il proprio accesso alla pensione, in quanto consente di verificare con certezza i contributi previdenziali accreditati e il diritto alla prestazione pensionistica.
A cosa serve l’EcoCert INPS?
L’EcoCert è diverso dal semplice estratto conto contributivo visualizzabile nel portale MyINPS: mentre quest’ultimo ha un valore meramente informativo, l’EcoCert ha valore certificativo. In altre parole, si tratta di un documento ufficiale, firmato digitalmente dall’INPS, che riconosce formalmente i periodi contributivi validi ai fini pensionistici. Viene utilizzato:
- per controllare l’esattezza dei contributi versati;
- per pianificare con precisione l’età e la decorrenza della pensione;
- per procedere con eventuali ricongiunzioni, riscatti o totalizzazioni;
- in sede di consulenza con patronati o consulenti del lavoro.
È valido sia per i lavoratori privati sia per i dipendenti pubblici.
Chi può richiederlo
Può richiedere l’EcoCert qualsiasi soggetto iscritto ad almeno una gestione previdenziale dell’INPS, sia in qualità di lavoratore dipendente che autonomo. La richiesta può essere presentata:
- dal diretto interessato;
- da un soggetto delegato;
- tramite patronati accreditati.
Non è necessario aver raggiunto l’età pensionabile: la richiesta può essere avanzata in qualunque momento della carriera lavorativa, soprattutto se si intende verificare la correttezza della propria posizione assicurativa o programmare interventi correttivi.
Come ottenere l’EcoCert INPS
La procedura per richiedere l’EcoCert è semplice e si svolge in modalità telematica. Ecco i passaggi principali:
- Accesso al sito INPS – collegarsi al portale www.inps.it con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS;
- Ricerca del servizio – nella barra di ricerca, digitare “Estratto Conto Certificativo”;
- Selezionare la voce “Estratto conto certificativo (EcoCert ed EcoMar)”;
- Cliccare su “Utilizza servizio”;
- Nella pagina successiva scegliere “Estratto conto per i cittadini” (l’altra opzione è per i patronati);
- Cliccare su “Utilizza servizio”:
- Presentazione della domanda – seguire le istruzioni guidate per inoltrare la richiesta online.
- Ricezione dell’EcoCert – Il documento viene inviato al cittadino tramite PEC o reso disponibile nell’area personale MyINPS, firmato digitalmente.
È possibile anche presentare la richiesta tramite un patronato che seguirà la pratica in nome e per conto del lavoratore.
Quanto tempo ci vuole per avere l’EcoCert?
L’INPS, a seguito della richiesta, impiega in media 30-60 giorni lavorativi per elaborare e rilasciare l’EcoCert, ma i tempi possono variare in base alla complessità della posizione contributiva del soggetto richiedente e alla mole di richieste in carico agli uffici. In alcuni casi, se sono necessarie verifiche su più gestioni o periodi particolarmente risalenti, i tempi possono allungarsi ulteriormente.
Valore giuridico del documento
L’EcoCert ha valore certificativo e, pertanto, costituisce un documento ufficiale dell’INPS che fotografa in modo fedele e verificato la situazione contributiva del lavoratore. Non è un atto definitivo ma rappresenta la base su cui l’Istituto calcolerà l’accesso alla pensione. Eventuali errori o omissioni possono essere corretti, ma è essenziale segnalarli tempestivamente.
L’INPS è obbligato per legge a rilasciare l’estratto conto certificativo su richiesta dell’interessato. L’ente infatti deve fornire, in modo trasparente, l’elenco dettagliato dei periodi assicurativi, delle retribuzioni e della contribuzione versata o accreditata.
Differenza tra EcoCert ed EcoMar
Oltre all’EcoCert, esiste anche l’EcoMar (Estratto Conto Certificativo Marittimi), rivolto specificamente ai lavoratori del settore marittimo. Entrambi hanno la medesima funzione certificativa, ma si differenziano per la gestione previdenziale di riferimento.
Leggi anche gli altri articoli dedicati al diritto pensionistico