Cos’è il Bonus psicologo
Il Bonus psicologo, introdotto dal decreto legge n. 228/2021 è un contributo economico introdotto per aiutare le persone che soffrono di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica a causa della pandemia e della crisi socio-economica. Il bonus copre fino a 50 euro a seduta di psicoterapia, per un importo massimo variabile in base al reddito ISEE.
A chi è rivolto
Il Bonus Psicologo è rivolto a tutti i cittadini italiani o residenti in Italia che:
- hanno un ISEE inferiore a 50.000 euro;
- vogliono intraprendere un percorso psicoterapeutico.
Come fare domanda
Le domande per il bonus psicologo possono essere presentate esclusivamente online tramite il sito web dell’INPS.
Per fare domanda per il Bonus Psicologo è necessario avere:
- un ISEE in corso di validità inferiore a 50.000 euro;
- la residenza in Italia.
La domanda può essere presentata anche tramite il Contact Center INPS. Basta contattare il numero verde 803.164, gratuito da tutte le reti fisse o il numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento con costo variabile al variare della tariffa del gestore.
Esito della richiesta
I beneficiari accedendo dalla home page del portale INPS, alla pagina dedicata alla prestazione, troveranno il link di accesso al servizio (“Utilizza il servizio”), per il quale è richiesta l’autenticazione con la propria identità digitale, SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS); una volta autenticati, i soggetti richiedenti possono visionare l’esito della richiesta e, in caso di esito positivo, l’importo del contributo riconosciuto e il codice univoco assegnato per usufruire delle sedute di psicoterapia.
Bonus psicologo come funziona
Una volta presentata la domanda e ricevuta l’approvazione, l’INPS eroga un codice univoco al beneficiario. Il codice deve essere consegnato allo psicologo per usufruire delle sessioni di terapia. Il bonus copre fino a 50 euro a seduta, per un importo massimo che varia in base al reddito ISEE:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: massimo 1.500 euro;
- ISEE tra 15.000 euro e 30.000 euro: massimo 1.000,00 euro;
- ISEE tra 30.000 euro e 50.000 euro: massimo 500,00 euro.
Ci sono 270 giorni per utilizzarlo dall’approvazione: tempo limite per utilizzare il codice univoco e usufruire delle sessioni di terapia.
Bonus psicologo: chiarimenti INPS
Sulla misura, l’INPS è intervenuto con diversi provvedimenti per fornire i dettagli necessari:
- Circolare INPS n. 34 del 15 febbraio 2024:fornisce le indicazioni operative necessarie per individuare i destinatari e come presentare le domande per ottenere il contributo;
- Messaggio INPS n. 1152 del 18 marzo 2024: indica la misura delle risorse stanziate per il 2023 e definisce la decorrenza dei termini per l’invio delle domande;
- Messaggio INPS 2133 del 5 giugno 2024: rende noto, a chi ha presentato una attestazione ISEE con omissioni o difformità, di avere 30 giorni per procedere alla sua regolarizzazione:
- presentando una nuova Dichiarazione Unica corretta e completa;
- presentando documenti idonei a provare che i dati inviati sono corretti e completi;
- rettificando la DSU con efficacia retroattiva, se presentata tramite CAF, qualora sia stato commesso un errore materiale. Il messaggio ricorda inoltre che il riconoscimento del bonus psicologo è subordinato al trasferimento dei fondi dalle Regioni all’INPS.
Risorse bonus psicologo
Con il messaggio 2584/2024 l’INPS ha comunicato la pubblicazione delle graduatorie per l’erogazione del bonus psicologo, distinte per Regioni e Province autonome di residenza.
Con il messaggio n. 811/2025, l’INPS ha comunicato lo stanziamento di ulteriori risorse a valere sui fondi 2023 per il bonus psicologo. In particolare, sono stati stanziati 5 milioni di euro destinati a Regioni e province autonome per finanziarie sessioni di psicoterapia. Le graduatorie verranno aggiornate a partire dal 15 aprile 2025.
Riparto delle risorse 2025
Con il decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2025, sono state definite le modalità di ripartizione delle risorse del bonus psicologo per le annualità 2024 (8 milioni di euro) e 2025 (9,5 milioni di euro), così come indicato nell’allegato 1 del provvedimento.
Decorrenza domande 2025
Con il messaggio n. 2460 11 agosto 2025 l’INPS, previa intesa con il Ministero della Salute, ha stabilito che a partire dal 15 settembre 2025 fino al 14 novembre 2025 sarà possibile inoltrare la domanda per il bonus psicologo nelle modalità sopra indicate.