ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
venerdì 4 Luglio 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
molestie alla collega
16 Apr
In evidenza - home page, Lavoro, Lavoro - Primo piano

Molestie alla collega: legittimo il licenziamento Molestie alla collega: legittimo il licenziamento, è sufficiente la prova testimoniale della persona offesa

  • 15 Aprile 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Molestie alla collega: licenziamento legittimo   Licenziamento per giusta causa legittimo per il lavoratore che, anche in presenza di un solo
licenziamento legittimo
20 Mar
In evidenza - home page, Lavoro, Lavoro - Primo piano

Licenziamento legittimo per il dipendente che discrimina la collega Licenziamento legittimo quello irrogato al dipendente che offende ripetutamente e discrimina la collega per il suo orientamento sessuale

  • 17 Marzo 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Licenziamento legittimo condotta discriminatoria La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6345 del 10 marzo 2025, conferma il licenziamento legittimo
ticket di licenziamento
03 Mar
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Ticket di licenziamento Ticket di licenziamento 2025: definizione, normativa di riferimento, importi 2025, casi di esonero e giurisprudenza

  • 3 Marzo 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è il ticket di licenziamento Il ticket di licenziamento è un contributo che il datore di lavoro deve versare all’INPS
12 Feb
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Licenziamento disciplinare: valide le giustificazioni inviate entro 5 giorni La Cassazione chiarisce che in caso di licenziamento disciplinare il termine dei 5 giorni si riferisce all’invio delle giustificazioni

  • 12 Febbraio 2025
  • By author-avatar Marina Crisafi
Licenziamento disciplinare e giustificazioni lavoratore In tema di licenziamento disciplinare, sono da considerarsi valide le giustificazioni trasmesse dal lavoratore entro
legge 104
06 Feb
In evidenza - home page, Lavoro, Lavoro - Primo piano

Legge 104: l’uso distorto dei permessi porta al licenziamento Legge 104: i permessi previsti per l’assistenza al familiare disabile non possono essere usati per svolgere attività personali

  • 5 Febbraio 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Permessi legge 104: servono per assistere disabile Le legge 104 prevede la possibilità per il dipendente di chiedere permessi dal
licenziamento nullo
30 Set
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Licenziamento nullo: il fax va bene per comunicare la malattia Licenziamento nullo se il lavoratore comunica al datore a condizione di malattia a mezzo fax, nel rispetto del regolamento aziendale

  • 30 Settembre 2024
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Licenziamento nullo e certificato di malattia via fax Licenziamento nullo per il lavoratore che si reca all’estero per le vacanze,
abuso dei permessi sindacali
29 Ago
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Abuso dei permessi sindacali: ok al licenziamento La Cassazione ha ricordato che i permessi non possono essere utilizzati al di fuori della previsione normativa e per finalità personali

  • 28 Agosto 2024
  • By author-avatar Redazione
Abuso dei permessi sindacali Abuso dei permessi sindacali: la concessione dei permessi sindacali non è soggetta a potere discrezionale e
licenziamento giustificato motivo oggettivo
11 Lug
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Presupposti e disciplina del licenziamento per giustificato motivo oggettivo. L’obbligo di repêchage e la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione

  • 11 Luglio 2024
  • By author-avatar Marco Sicolo
  • 0 comments
I diversi tipi di licenziamento La normativa in materia di licenziamenti individuali, in primo luogo individuata dalla legge n. 604
licenziamento collettivo tipologia procedure
14 Giu
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Licenziamento collettivo: tipologia e procedure Il licenziamento collettivo disciplinato dalla legge n. 223/1991 è previsto in casi specifici e richiede il rispetto di una determinata procedura

  • 14 Giugno 2024
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
  • 0 comments
Licenziamento collettivo: quadro normativo di riferimento Il legislatore italiano, spinto anche dalle direttive comunitarie, ha disciplinato il licenziamento collettivo nel
licenziamento superamento periodo comporto
13 Giu
Lavoro, Lavoro - Primo piano

Licenziamento: esclusi dal comporto i giorni di day hospital La Cassazione ha affermato che la nozione di ricovero doveva ritenersi comprensiva sia del ricovero ospedaliero vero e proprio, che si protrae per almeno 24 ore, sia del ricovero di durata giornaliera

  • 13 Giugno 2024
  • By author-avatar Silvia Pascucci
  • 0 comments
Licenziamento per superamento del comporto La vicenda in esame prende avvio dall’annullato del licenziamento intimato alla dipendente per superamento del
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste