Simulatore pensione INPS: la mia Pensione Futura Simulatore pensione INPS: come funziona e come utilizzare il servizio offerto dall’istituto per sapere quando e con quale importo si potrà andare in pensione
Cos’è “La mia pensione INPS Futura”?
Simulatore pensione INPS: “La mia pensione INPS Futura” è un servizio online messo a disposizione dall’istituto che permette ai lavoratori di simulare l’importo della loro futura pensione in base ai contributi versati e alle normative vigenti. Lo strumento offre un’analisi personalizzata, aiutando gli utenti a pianificare con maggiore consapevolezza il loro futuro previdenziale.
A chi è riservato?
Il servizio è destinato ai lavoratori iscritti alle diverse gestioni previdenziali dell’INPS, inclusi:
- Lavoratori dipendenti pubblici e privati;
- Lavoratori autonomi e professionisti iscritti alla Gestione Separata;
- Lavoratori iscritti a fondi pensione integrativi o complementari.
Come funziona il servizio
Per accedere a “La mia pensione INPS Futura”, gli utenti devono autenticarsi sul sito dell’INPS tramite:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dopo l’accesso, il sistema fornisce:
- Un calcolo stimato dell’assegno pensionistico basato sui contributi già versati;
- Una simulazione della data di pensionamento in base alla normativa attuale;
- Possibili scenari di contribuzione futura, permettendo agli utenti di valutare l’effetto di eventuali variazioni nella loro carriera lavorativa.
Il servizio “Pensami”: una simulazione semplificata
L’INPS mette a disposizione anche “Pensami“, un simulatore che consente di ottenere un’idea generale dell’età pensionabile e del possibile importo dell’assegno, senza la necessità di autenticarsi.
Il servizio è disponibile online sul sito dell’INPS e accessibile anche tramite l’app mobile INPS, offrendo una valutazione rapida basata sulle informazioni fornite direttamente dall’utente. Pensami permette di: ottenere una stima dell’età pensionabile e dell’importo della pensione, oltre che di esplorare diverse ipotesi di carriera lavorativa e contribuzione.