Rottamazione-quater: al via le richieste di riammissione
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha attivato il servizio online per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater, misura prevista dalla Legge n. 15/2025, che ha convertito il decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024). L’opportunità riguarda i contribuenti che al 31 dicembre 2024 avevano piani di pagamento decaduti dalla Definizione agevolata. Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente online entro il 30 aprile 2025 tramite il portale ufficiale www.agenziaentrateriscossione.gov.it, dove sono disponibili anche le FAQ per chiarire i principali dubbi.
Chi può richiedere la riammissione?
La norma consente la riammissione esclusivamente per i debiti già inseriti nelle precedenti adesioni alla Rottamazione-quater, per i quali i contribuenti risultano decaduti per mancato, insufficiente o tardivo versamento delle rate previste.
Modalità di pagamento
I contribuenti potranno scegliere tra due opzioni di pagamento:
- Soluzione unica entro il 31 luglio 2025;
- Rateizzazione in 10 rate, con le prime due scadenze fissate per il 31 luglio e il 30 novembre 2025 e le successive programmate il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre per gli anni 2026 e 2027.
Come presentare la domanda online
La richiesta di riammissione deve essere inviata esclusivamente tramite il servizio dedicato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Sono previste due modalità di accesso:
- Area riservata:
- Accesso con SPID, CIE, CNS o, per gli intermediari fiscali, Entratel;
- Selezione delle cartelle e avvisi idonei;
- Scelta del piano di rateizzazione senza necessità di allegare documenti di riconoscimento.
- Area pubblica:
- Compilazione di un form online;
- Inserimento del numero della Comunicazione delle somme dovute già ricevuta;
- Indicazione del numero di rate desiderate (massimo 10);
- Allegato del documento di riconoscimento;
- Ricezione di una email di conferma con un link da convalidare entro 72 ore.
In caso di smarrimento della Comunicazione delle somme dovute, è possibile richiederne una copia seguendo le istruzioni disponibili sul sito ufficiale.
Comunicazione dell’esito della richiesta
Entro il 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà ai richiedenti:
- L’ammontare delle somme dovute;
- I moduli di pagamento con le relative scadenze.
Cos’è la Rottamazione-quater?
La Definizione agevolata (Rottamazione-quater), si ricorda, riguarda i carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, introdotta con la Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022).
La misura consente di pagare esclusivamente:
- Il capitale dovuto;
- Le spese per procedure esecutive e diritti di notifica.
Non sono invece richiesti:
- Sanzioni e interessi iscritti a ruolo;
- Interessi di mora e aggio;
- Maggiorazioni su multe stradali e altre sanzioni amministrative.
Leggi anche Rottamazione-quinquies: la nuova sanatoria 2025