Fisco, Fisco - Primo piano, In evidenza - home page

Delega unica intermediari: nuove modalità dall’8 dicembre 2025 Delega unica intermediari: il provvedimento n. 321918/2025 annuncia la data della entrata in funzione delle nuove modalità

delega unica intermediari

Delega unica intermediari: funzionalità dall’8 dicembre 2025

Con il provvedimento n. 321918 del 7 agosto 2025 il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha annunciato la data ufficiale di disponibilità delle nuove funzionalità per la delega unica intermediari, valida per l’Agenzia delle Entrate e per l’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Cosa succede dopo l’8 dicembre

La data di disponibilità delle nuove funzionalità per la comunicazione dei dati relativi alla delega unica agli intermediari è stata fissata per l’8 dicembre 2025. Gli intermediari hanno così un lasso di tempo adeguato per prepararsi al passaggio alle nuove procedure.

  • Fino al 5 dicembre 2025, la gestione delle deleghe (attivazione e rinnovo) può ancora avvenire con le modalità precedenti, ovvero tramite i provvedimenti del 29 luglio 2013 (per il “cassetto fiscale”), del 5 novembre 2018 (per la fatturazione elettronica) e le procedure sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  • A partire dall’8 dicembre 2025, la comunicazione delle deleghe dovrà avvenire esclusivamente con le nuove modalità previste dal provvedimento del 2 ottobre 2024, modificato da quello del 20 maggio 2025.
  • Il 6 e 7 dicembre 2025 i servizi per la comunicazione delle deleghe saranno sospesi per l’aggiornamento del sistema.
  • Con un avviso successivo, sarà comunicata la data di disponibilità delle funzionalità per la comunicazione della delega per il punto 6.3, lettera b), del Provvedimento del 2 ottobre 2024.
  • In via transitoria, fino al 30 aprile 2026, gli intermediari che non dispongono ancora della delega per il servizio “cassetto fiscale” potranno comunque trasmettere all’Agenzia l’elenco dei contribuenti deleganti. Questo consentirà di acquisire in modo massivo i dati necessari per gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) per l’anno d’imposta 2024 e per l’elaborazione della proposta di Concordato Preventivo Biennale (CPB) per gli anni d’imposta 2025 e 2026, seguendo le procedure del provvedimento dell’11 aprile 2025.

 

Leggi anche l’articolo dedicato al provvedimento del 2 ottobre 2024 protocollo n. 0375356/2024