Fisco, Fisco - Primo piano

Cartelle di pagamento: QR Code per rateizzarle online QR Code per rateizzo online: sul sito dell'Agenzia delle Entrate riscossioni le informazioni per pagare le cartelle a rate

Qr Code

QR Code per rateizzare le cartelle di pagamento

Le cartelle si potranno pagare grazie al QR Code rateizzo. Chi riceve una cartella di pagamento dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) troverà infatti un QR Code nella sezione “Informazioni dall’agente della riscossione”. Questo piccolo quadrato, se inquadrato con lo smartphone, indirizza direttamente alla pagina web dedicata alla rateizzazione, eliminando la necessità di cercare link o digitare indirizzi. L’obiettivo della misura è di semplificare in modo radicale la gestione dei debiti fiscali, rendendola più accessibile e immediata.

Si ricorda che la cartella di pagamento che notifica le somme dovute su incarico degli enti creditori, contiene informazioni cruciali: il numero identificativo, gli enti e le cause del debito, gli importi e le istruzioni su come procedere con il pagamento.

La presenza di questo nuovo QR Code arricchisce ulteriormente tutte le informazioni menzionate, portando il contribuente a una sezione online ricca di strumenti.

Qui sono disponibili la normativa aggiornata, il servizio online per inviare la domanda, un simulatore utile a calcolare le rate e la possibilità di richiedere i bollettini o attivare la domiciliazione bancaria.

QR Code per il rateizzo online

Dal 1° gennaio 2025 al 2026, sono infatti in vigore nuove regole per la rateizzazione, che offrono due modalità distinte.

Per debiti fino a 120.000 euro, è sufficiente una richiesta semplice dove il contribuente dichiara una temporanea difficoltà economica, senza dover presentare documentazione. Questo piano può durare fino a 84 rate mensili.

Per importi superiori o per un numero di rate maggiore, è necessaria una richiesta documentata. In questo caso, il contribuente deve dimostrare la propria situazione di difficoltà finanziaria, potendo ottenere una dilazione fino a 120 rate mensili.

Questa innovazione fa parte di un percorso di digitalizzazione più ampio, che mira a rendere i servizi di AdeR più intuitivi e a misura di cittadino. Il QR Code non è solo un semplice collegamento, ma uno strumento concreto che riduce la complessità burocratica e favorisce un rapporto più equilibrato e trasparente tra i cittadini e il fisco.

Per maggiori informazioni visitare le pagine dedicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione

 

Leggi anche l’articolo: Rateizza adesso: il servizio dell’Agenzia delle Entrate