Cassa Forense: pubblicati i nuovi bandi 2025
La Cassa Forense ha approvato per il 2025 un pacchetto di 19 bandi di assistenza, finalizzati a sostenere la professione forense, la salute e la famiglia, con uno stanziamento complessivo pari a 20 milioni di euro. Tra le novità più rilevanti, si segnalano i contributi economici riservati a praticanti e avvocate vittime di violenza di genere, i sussidi per la preparazione all’esame di abilitazione e le agevolazioni per le spese di alloggio in studentati universitari.
Nuovi contributi 2025: inclusione e supporto
Tre i nuovi interventi introdotti:
-
Contributo in favore di avvocate e praticanti vittime di violenza (bando n. 6/2025), destinato a offrire un sostegno reale a chi si trova in condizione di fragilità;
-
Sussidi per i praticanti che affrontano l’esame di Stato (bando n. 7/2025), a copertura dei costi di corsi formativi e materiali professionali;
-
Contributi per le spese di alloggio in studentati (bando n. 17/2025), per i figli universitari degli iscritti alla Cassa.
Il presidente Valter Militi ha dichiarato che questi strumenti sono una risposta concreta all’urgenza sociale e un segnale chiaro di solidarietà istituzionale, finalizzato a garantire pari opportunità e contrastare ogni forma di discriminazione e violenza.
Misure confermate e platea dei beneficiari
Accanto ai nuovi bandi, restano attivi i contributi già collaudati negli anni precedenti, tra cui:
-
contributi per l’acquisto di strumenti informatici;
-
sussidi per la partecipazione ai centri estivi dei figli minori;
-
premi e borse di studio per merito o per situazioni familiari particolari.
I beneficiari possono essere:
-
avvocati iscritti alla Cassa;
-
praticanti iscritti;
-
pensionati per invalidità (purché in regola con obblighi dichiarativi e contributivi).
La regolarità contributiva e dichiarativa costituisce requisito imprescindibile per l’ammissione ai singoli bandi.
Contributo ai praticanti: plauso di Aiga
Particolare apprezzamento è stato espresso dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) per il contributo fino a 1.000 euro rivolto ai praticanti, utile a sostenere le spese per corsi di formazione e per l’acquisto di strumenti utili all’avvio della professione. AIGA ha evidenziato come questa misura rappresenti un passo significativo per contenere gli effetti della soppressione del dimezzamento del contributo soggettivo minimo, auspicando un adeguamento del relativo regolamento.
Elenco dei bandi Cassa Forense 2025
Di seguito, l’elenco completo dei bandi attivi per il 2025, con le rispettive finalità e fondi stanziati:
Bando | Oggetto | Importo stanziato (€) |
---|---|---|
1/2025 | Prestiti under 35 | 2.500.000 |
2/2025 | Strumenti informatici | 1.800.000 |
3/2025 | Organizzazione studi – Persone fisiche | 150.000 |
4/2025 | Organizzazione studi – Persone giuridiche | 150.000 |
5/2025 | Attrezzatura sale videoconferenza | 300.000 |
6/2025 | Sostegno a vittime di violenza (avvocate/praticanti) | 500.000 |
7/2025 | Preparazione esame di abilitazione | 1.000.000 |
8/2025 | Esercizio professionale per avvocati con disabilità | 150.000 |
9/2025 | Centri estivi per figli minori | 1.800.000 |
10/2025 | Corsi di alta formazione | 1.500.000 |
11/2025 | Borse di studio per titolo di cassazionista | 400.000 |
12/2025 | Premio “Marco Ubertini” per nuovi abilitati | 200.000 |
13/2025 | Contributi per ospitalità in case di riposo | 200.000 |
14/2025 | Contributo per figli nati/adottati nel 2024 | 3.000.000 |
15/2025 | Borse di studio per orfani | 350.000 |
16/2025 | Borse di studio per studenti universitari | 700.000 |
17/2025 | Alloggi in studentati per figli universitari | 2.000.000 |
18/2025 | Famiglie numerose | 2.000.000 |
19/2025 | Famiglie monogenitoriali | 800.000 |
Modalità di partecipazione e requisiti
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite l’area riservata del sito ufficiale della Cassa Forense, sezione “Assistenza”. L’accesso è subordinato al possesso della regolarità contributiva e dichiarativa verificabile direttamente nella procedura.
Non è consentito ottenere più contributi della stessa tipologia nello stesso anno. Ogni domanda sarà valutata in base alla conformità ai requisiti previsti dal Regolamento dell’assistenza e alle disponibilità di bilancio.
Leggi le altre news dedicate alle professioni