Cos’è l’F24 Elide
L’F24 Elide (Elementi Identificativi) è un particolare modello di pagamento utilizzato in Italia per versare tributi che richiedono informazioni specifiche, non gestibili con il modello F24 ordinario. La principale caratteristica di questo modello è l’inserimento degli elementi identificativi, necessari per collegare il pagamento a un determinato atto o contratto.
A cosa serve
L’F24 Elide è impiegato per il versamento di diversi tipi di imposte, tra cui:
- l’imposta di registro su locazioni e contratti di comodato;
- le sanzioni e gli interessi relativi a tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate;
- le tasse per successioni e donazioni;
- l’imposta sostitutiva sui finanziamenti.
Questo modello è obbligatorio quando il pagamento necessita di informazioni specifiche per essere correttamente abbinato a un atto o un contratto.
Come si può pagare l’F24 Elide
Il pagamento di questo modello può avvenire attraverso diverse modalità:
- online tramite Fisconline o Entratel: utilizzabile da contribuenti con accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
- home banking: per chi ha un conto corrente presso banche convenzionate;
- presso gli sportelli bancari e postali: con addebito diretto sul conto corrente, carta Pagobancomat, assegni bancari, circolari, postali, vaglia, Postamat e Postepay.
- tramite intermediari abilitati: come commercialisti o centri di assistenza fiscale (CAF).
Dal 1° luglio 2020, il pagamento in contanti è stato eliminato e tutti i versamenti devono essere effettuati con metodi tracciabili.
Dove scaricare il modello
Questo modello F24 può essere scaricato direttamente dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ai seguenti link:
Scheda informativa: Agenzia Entrate – F24 Elide
Modello e istruzioni: Modello e istruzioni F24 Elide
Come compilare l’F24 Elide
La compilazione dell’F24 Elide richiede particolare attenzione ai seguenti campi:
- Dati anagrafici del contribuente: codice fiscale, nome e cognome (o denominazione per le società), data e comune di nascita; domicilio fiscale;
- Codice tributo: il codice identificativo dell’imposta da versare (disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate);
- Elementi identificativi: informazioni relative al contratto o atto per cui si effettua il pagamento;
- Anno di riferimento: indicazione dell’anno fiscale cui si riferisce il tributo;
- Importo dovuto: suddiviso in tributo, sanzioni e interessi, se applicabile.
Compilare correttamente il modello è essenziale per evitare errori che potrebbero portare a contestazioni fiscali.
Leggi anche gli altri articoli in materia fiscale