Fisco, Fisco - Primo piano

Codice fiscale per cittadini stranieri: la guida delle Entrate L'Agenzia delle Entrate pubblica guida aggiornata 2025 sul codice fiscale per cittadini stranieri in Italia: documenti richiesti, uffici competenti e procedure per extra UE, comunitari, rifugiati e minori

codice fiscale per cittadini stranieri

Codice fiscale per cittadini stranieri in Italia

Codice fiscale per cittadini stranieri: il codice fiscale è indispensabile per chiunque viva o lavori in Italia, italiani e stranieri. Serve per accedere a servizi come il Servizio Sanitario Nazionale, aprire un conto corrente o stipulare contratti di lavoro e di affitto. Per i cittadini stranieri, le modalità di rilascio variano a seconda del Paese di provenienza e del tipo di permesso di soggiorno. A dettare i chiarimenti necessari è l’Agenzia delle Entrate con una guida ad hoc aggiornata ad agosto 2025.

Cittadini extra UE

Per chi arriva per lavoro o ricongiungimento familiare, il codice fiscale viene rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione. In altri casi la competenza è della Questura, che attribuisce direttamente il codice definitivo. In caso di omocodia (due persone con lo stesso codice), l’Agenzia delle Entrate rilascia un nuovo codice univoco.

Documenti richiesti:

  • Permesso di soggiorno (in corso o rilasciato)

  • Passaporto con visto, se previsto

  • Modello AA4/8 per richieste dirette all’Agenzia delle Entrate

Richiedenti protezione internazionale

La Questura o la Polizia di frontiera assegna il codice fiscale al momento della domanda. Può essere provvisorio, ma è valido per l’iscrizione all’ASL e la scelta del medico di base, e viene poi sostituito con quello definitivo.

Documenti richiesti:

  • Ricevuta della domanda di protezione

  • Documento di riconoscimento (se disponibile)

Minori stranieri non accompagnati

In questi casi il codice fiscale è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate su richiesta della ASL, necessaria per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. Il codice viene comunicato al responsabile della struttura che ospita il minore.

Documenti richiesti:

  • Richiesta dell’ASL

  • Documenti identificativi disponibili

Profughi ucraini

Chi chiede la protezione temporanea riceve il codice fiscale definitivo direttamente dalla Questura, insieme al permesso di soggiorno. In caso di omocodia, viene emesso un codice provvisorio, poi sostituito dall’Agenzia delle Entrate.

Documenti richiesti:

  • Domanda di protezione temporanea

  • Passaporto o altro documento rilasciato dalle autorità ucraine

Cittadini comunitari (UE)

I cittadini dell’Unione Europea possono richiedere il codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate o al consolato italiano nel proprio Paese. Devono presentare il modello AA4/8 e un documento di identità valido. Hanno inoltre diritto all’assistenza sanitaria tramite la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).

Documenti richiesti:

  • Modello AA4/8 compilato

  • Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio