Amministrativo, Amministrativo - Primo piano, In evidenza - home page

Alcolock: cosa prevede il decreto del Mit Alcolock: in GU il decreto del Mit che ne disciplina il funzionamento e l’installazione per prevenire la guida in stato di ebbrezza

alcolock

Alcolock: in GU il decreto di attuazione

Con il decreto del 2 luglio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha dato attuazione all’articolo 3, comma 1 della legge n. 177/2024, che lo scorso anno ha apportato diverse modifiche al Codice della Strada. Il decreto del MIT, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 15 luglio 2025 stabilisce come devono funzionare i dispositivi alcolock e come si installano sui veicoli. Questi dispositivi servono a prevenire la guida in stato di ebbrezza. Il Ministero ha definito inoltre le caratteristiche tecniche di queste apparecchiature e ha individuato le officine che possono montarli.

Il decreto è in vigore dal 26 luglio 2025. Il Ministero deve aggiornare periodicamente le informazioni relative agli installatori autorizzati e ai modelli di veicoli idonei, pubblicandole online.

Alcolock: cos’è e come funziona

L’alcolock è un dispositivo che blocca l’avviamento del veicolo. Per avviare l’auto, chi guida deve soffiare nel dispositivo e il test deve mostrare un livello di alcol pari a zero.

Il dispositivo tiene traccia dei risultati dei test e dei altri eventi, come la data e l’ora, in una memoria interna. Esso funziona correttamente entro l’”intervallo di taratura”, durante il quale mantiene la precisione nel misurare l’alcol. Quando viene installato l’alcolock non è necessario aggiornare il documento di circolazione del veicolo.

Requisiti tecnici dell’alcolock

Il dispositivo deve rispettare precisi standard tecnici internazionali che definiscono i metodi di prova e le prestazioni degli etilometri. Deve bloccare il veicolo se rileva anche una minima quantità di alcol nell’aria espirata, ovvero più di 0 mg/l.

L’alcolock inoltre deve avere un’omologazione specifica come unità elettronica/elettrica, che ne attesta la compatibilità elettromagnetica. Deve riportare il marchio CE, indicando che rispetta le normative europee di sicurezza.

Obblighi del fabbricante del dispositivo

Il fabbricante dell’alcolock è tenuto a rispettare diversi obblighi. Costui in particolare deve:

  • fornire le istruzioni complete per installare, usare e manutenere l’alcolock;
  • assicurare che il dispositivo sia chiaramente marcato con informazioni essenziali, come il nome del produttore, il tipo di dispositivo, il numero di serie e la versione del software;
  • selezionare e comunicare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le officine autorizzate a montare i propri dispositivi;
  • inviare al Ministero il tipo di dispositivo, le istruzioni, un fac-simile del certificato di taratura e un elenco dei modelli di veicoli su cui è possibile installarlo;
  • fornire all’installatore ogni dispositivo alcolock con tutta la documentazione necessaria e un certificato di taratura.

Installazione e rimozione alcolock

Gli installatori, ossia la persona o l’azienda autorizzata al montaggio dell’alcolock, sono responsabili di seguire scrupolosamente le istruzioni di montaggio e di applicare il sigillo che previene manomissioni. Questo sigillo deve autodistruggersi quando si verifica un tentativo di alterazione.

Al momento dell’installazione, gli installatori devono fornire la dichiarazione di installazione, il certificato di taratura, le istruzioni per l’uso e quelle per la manutenzione.

Gli installatori provvedono anche all’eventuale smontaggio del dispositivo. Nel compiere questa operazione devono seguire le indicazioni del fabbricante.

Veicoli idonei per l’Installazione

È possibile installare l’alcolock su diverse categorie di veicoli che devono essere rispettose di specifiche norme europee che specificano i requisiti di omologazione dei mezzi a motore.

Anche per i veicoli che non rientrano nelle norme più recenti, l’installatore deve avere accesso alle informazioni del costruttore del veicolo per montare correttamente l’interfaccia necessaria.

Controlli e validità del dispositivo

Quando le autorità controllano un veicolo con alcolock, il sigillo di installazione deve risultare intatto. Chi guida deve esibire l’originale della dichiarazione di installazione e il certificato di taratura con un intervallo di validità attivo. Il guidatore è responsabile di verificare che il certificato di taratura sia sempre valido, come indicato nelle istruzioni del fabbricante.

Leggi anche: Guida in stato di ebbrezza: tolleranza zero