ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
mercoledì 2 Luglio 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
testamento valido
24 Apr
Civile, Civile - Primo piano, In evidenza - home page

Testamento valido anche con monosillabi La Cassazione chiarisce che il testamento è valido anche se ci sono gravi limitazioni motorie ma sussiste la capacità di intendere e di volere

  • 23 Aprile 2025
  • By author-avatar Redazione
Validità del testamento Testamento valido anche con monosillabi: la seconda sezione civile della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 9534/2025,
testamento olografo
10 Mar
Civile, Civile - Primo piano

Testamento olografo Testamento olografo: definizione, requisiti, differenza con altri tipi di testamento, validità e impugnazione, giurisprudenza

  • 9 Marzo 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è il testamento olografo? Il testamento olografo è una delle forme di testamento previste dall’ordinamento giuridico italiano ed è disciplinato
testamento no interpretazione
22 Ott
Civile, Civile - Primo piano, In evidenza - home page

Testamento: no all’interpretazione troppo “tecnica” No a un’interpretazione troppo tecnica del testamento, occorre valutare cultura, mentalità e ambiente di vita del de cuius

  • 21 Ottobre 2024
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Disputa tra eredi e interpretazione del testamento Testamento, no a un’interpretazione troppo “tecnica”, quando si deve individuare la volontà espressa dalla
nuda proprietà
13 Giu
Civile, Civile - Primo piano

Nuda proprietà Nuda proprietà: cos’è, il legame con l’usufrutto, riferimenti normativi, vantaggi, svantaggi, aspetti fiscali e consolidazione

  • 12 Giugno 2025
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Cos’è la nuda proprietà La nuda proprietà si distingue dalla piena proprietà, perché si realizza quando su un bene immobile
sostituzione fedecommissaria
20 Mag
Civile, Civile - Primo piano

Sostituzione fedecommissaria  Sostituzione fedecommissaria o fedecommesso: definizione, normativa, presupposti, effetti, disciplina e giurisprudenza

  • 19 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Sostituzione fedecommissaria o fedecommesso: definizione, normativa, presupposti, effetti, disciplina e giurisprudenza
servitù di panorama
24 Apr
Civile, Civile - Primo piano

La servitù di panorama Servitù di panorama: definizione, riferimenti normativi, differenze rispetto al diritto di veduta e sentenze della Cassazione

  • 25 Aprile 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è la servitù di panorama La servitù di panorama è un diritto reale su cosa altrui che consente al titolare
legato remuneratorio
03 Apr
Civile, Civile - Primo piano

Il legato remuneratorio Il legato remuneratorio: definizione, l’articolo 632 c.c., gli effetti, differenze con la donazione rimuneratoria e giurisprudenza

  • 2 Aprile 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è il legato remuneratorio Il legato remuneratorio è una disposizione testamentaria con cui il testatore attribuisce un bene o un
il legato
28 Mar
Civile, Civile - Primo piano

Il legato Il legato nel diritto successorio: definizione, normativa e tipologie della disposizione testamentaria disciplinata dagli artt. 649 e ss. c.c.

  • 28 Marzo 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è il legato? Il legato è una disposizione testamentaria con cui il testatore attribuisce a un soggetto (legatario) un bene
eredità digitale
12 Mar
Civile, Civile - Primo piano

Eredità digitale: il decalogo del Notariato Online il decalogo aggiornato del Notariato per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della gestione dei beni digitali

  • 11 Marzo 2025
  • By author-avatar Redazione
Eredità digitale: online il decalogo del Notariato Con l’evoluzione tecnologica e la crescente digitalizzazione della vita quotidiana, il concetto di
diritto di superficie
20 Feb
Civile, Civile - Primo piano

Il diritto di superficie Il diritto di superficie: cos’è, come si costituisce, quando si estingue e cosa dice la giurisprudenza e differenze con l'usufrutto

  • 20 Febbraio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è il diritto di superficie Il diritto di superficie, disciplinato dall’articolo 952 del Codice civile, è un diritto reale che
  • 1
  • 2
  • 3

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste