Lavoro, Lavoro - Primo piano

Comunicazione infortunio Inail: cosa cambia L'Inail rende noti gli aggiornamenti operativi dal 16 maggio 2025 relativi alle comunicazioni e denunce di infortunio

infortunio inail

Comunicazione e denuncia di infortunio INAIL

Infortunio Inail: dal 16 maggio 2025 in vigore importanti aggiornamenti relativi agli applicativi “Comunicazione di infortunio” e “Denuncia/Comunicazione di infortunio”. Le modifiche, rende noto l’istituto con avviso sul proprio sito, coinvolgono in particolare le modalità di invio offline e tramite cooperazione applicativa.

Nuovo campo obbligatorio per attività in cantiere

La principale novità introdotta con l’aggiornamento consiste nell’aggiunta di un nuovo campo obbligatorio destinato a raccogliere l’informazione relativa allo svolgimento dell’attività lavorativa in cantiere. Il campo, denominato “Attività svolta in cantiere”, è stato previsto anche ai fini della corretta gestione della patente a crediti per i lavori eseguiti in cantieri temporanei o mobili, come previsto dal sistema normativo vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Adeguamento dei sistemi: scadenza 15 maggio 2025

I soggetti che trasmettono le comunicazioni tramite modalità offline o in cooperazione applicativa sono tenuti ad aggiornare i propri sistemi informativi entro il 15 maggio 2025, al fine di garantire la corretta acquisizione del nuovo dato richiesto dagli applicativi aggiornati.

Infortunio Inail: documenti e percorsi

Le versioni aggiornate delle specifiche tecniche, complete di cronologia delle modifiche, sono accessibili ai seguenti percorsi del portale INAIL:

  • Home > Atti e documenti > Assicurazione > Prestazioni > Denuncia infortunio

  • Home > Atti e documenti > Prevenzione > Comunicazione di infortunio

Inoltre, le documentazioni tecniche relative ai servizi in cooperazione applicativa sono state trasmesse direttamente alle aziende che utilizzano tale modalità di comunicazione.