Fisco, Fisco - Primo piano

Bonus animali 2025 Bonus animali 2025: agevolazione fiscale per aiutare le famiglie a basso reddito a curare gli animali e scoraggiare l'abbandono

bonus animali

Bonus animali 2025: cos’è

Il Bonus Animali 2025 aiuta a coprire le spese veterinarie e a combattere il fenomeno del randagio. La misura consente una detrazione del 19% per un importo massimo di 550,00 euro l’anno, con una franchigia di Euro 129,11. Non rileva il numero di animali posseduti. La misura è stata prevista dalla legge di bilancio 2024, che ha istituito un fondo destinato a sostenere i proprietari di animali di affezione.

Per l’anno 2024 i fondi su cui si potrà fare affidamento sono di 250.00 euro, mentre per il 2026 e il 2027 sono pario a 237.500.

Proprio in questi giorni la misura ha ricevuto l’approvazione della Conferenza Stato Regioni, che ha stabilito anche il riparto delle risorse tra le regioni.

Quali animali e requisiti

Il bonus è valido solo per gli animali registrati all’Anagrafe degli animali d’affezione, come cani, gatti, ma anche furetti e piccoli roditori e criceti.

Nel provvedimento sono inclusi anche gli animali che svolgono funzioni di supporto come i cani guida per i disabili, gli animali che vengono utilizzati nel percorsi di pet-therapy o di riabilitazione e quelli impiegati per finalità pubblicitarie.

Sono esclusi dalla misura gli animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare. Le spese, ai fini della detrazione, devono essere tracciabili. Occorre cioè provvedere al pagamento delle stesse con carta di credito o debito o bonifico bancario, ad esempio.

Spese ammesse

La detrazione riguarda visite veterinarie specialistiche, interventi chirurgici, esami di laboratorio e farmaci. Il bonus non copre le spese per l’alimentazione e le cure per gli animali da allevamento.

Procedura per la richiesta

Per ottenere il bonus occorre fare istanza alla Regione di residenza. Per dimostrare le spese è necessario conservare le ricevute dei pagamenti effettuati con mezzi tracciabili.

Saranno poi le Regioni a pubblicare bandi e avvisi contenenti le istruzioni necessarie sui tempi, sui documenti da allegare e sulle modalità da rispettare per inviare la domanda.

Le domande varranno accolte in base all’ordine di invio e anche in base alle risorse disponibili.

Destinatari del bonus animali 2025

Il bonus è destinato ai proprietari di animali over 65, con ISEE inferiore a 16.215 euro e residenti in Italia.

Vantaggi del bonus animali 2025

Il bonus animali produce indubbi vantaggi:

  • incentiva le cure veterinarie e migliora la salute degli animali domestici, riducendo quelle malattie, spesso trascurate;
  • scoraggia l’abbandono degli animali, specialmente in famiglie con risorse limitate;
  • promuove una maggiore consapevolezza sull’importanza della salute degli animali e del loro ruolo sociale;
  • nelle famiglie a basso reddito riduce le difficoltà economiche legate alla cura degli animali.

 

Leggi anche gli altri articoli del sito dedicati agli animali