Lavoro, Lavoro - Primo piano

Staff housing: cos’è e come funziona Staff housing: il dl economia n. 95/2025 prevede lo stanziamento di risorse pari a 120 milioni per migliorare le condizioni degli addetti al turismo

staff housing

Staff housing: le risorse

Nuove risorse destinate allo staff housing del settore turistico. L’art. 14 del decreto legge n. 95/2025, coordinato con la legge di conversione n. 118/2025, noto come “Dl Economia”, si propone infatti di migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti del settore turistico-ricettivo e della ristorazione. Per farlo, stanzia dei fondi per sostenere sia gli investimenti in alloggi per i lavoratori che i costi di affitto di questi stessi alloggi.

Cos’è lo staff housing

Il programma di staff housing (alloggi per il personale), si ricorda, mira a creare soluzioni abitative dedicate a chi lavora nel settore turistico, specialmente nelle aree dove l’alto costo degli affitti rende difficile e poco attraente l’impiego di lavoratori stagionali.

Fondi e beneficiari

Lo Stato mette a disposizione un totale di 120 milioni di euro in tre anni:

  • 2025: 44 milioni di euro.
  • 2026: 38 milioni di euro.
  • 2027: 38 milioni di euro.

Questi fondi sono ripartiti in due categorie principali:

  1. contributi per investimenti: una parte dei fondi (euro 44.000.000 per il 2025; euro 38.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027, di cui euro 22.000.000 per l’anno 2025 ed euro 16.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027) è destinata a chi vuole creare, riqualificare o ammodernare alloggi per i lavoratori, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale;
  2. contributi per l’affitto: l’altra parte (22 milioni annui per ogni anno, ossia 2025, 2026 e 2027) serve a coprire una parte dei costi di locazione degli alloggi stessi.

I beneficiari di questi fondi sono gli imprenditori che gestiscono strutture turistico-ricettive, termali o di ristorazione, così come coloro che gestiscono alloggi specifici per i lavoratori di questi settori.

Accesso ai fondi per lo staff housing: condizioni e regole

Un decreto del Ministero del Turismo definirà i dettagli operativi entro 30 giorni dall’entrata in vigore della norma. Tale decreto stabilirà:

  • i requisiti per accedere ai fondi;
  • le procedure per la richiesta e l’erogazione dei contributi;
  • le modalità di verifica e controllo sull’utilizzo dei fondi.

Il decreto imporrà inoltre che gli alloggi agevolati siano messi a disposizione dei lavoratori per almeno cinque anni e che il canone di affitto sia ridotto di almeno il 30% rispetto al prezzo medio di mercato. In caso di revoca dei fondi, le somme non utilizzate o utilizzate in modo improprio dovranno essere restituite allo Stato.

 

Leggi anche gli altri articoli dedicati al mondo del lavoro