Cos’è il Codice Fiscale?
Il codice fiscale è un identificativo univoco assegnato a ogni cittadino italiano e a soggetti esteri con interessi in Italia. Serve per identificare le persone fisiche e giuridiche ai fini fiscali e amministrativi.
Introdotto con il D.P.R. n. 605/1973, è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e riportato sulla tessera sanitaria.
Come richiederlo
Questo identificativo viene assegnato automaticamente ai cittadini italiani alla nascita.
I cittadini stranieri comunitari che vogliono richiederlo devono farne richiesta a uno degli uffici dell’Agenzia presenti sul territorio (con modello AA4/8) alla rappresentanza consolare nel paese da cui proviene. Alla richiesta il soggetto deve allegare il passaporto o la carta di d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.
I cittadini stranieri non comunitari invece lo ricevono:
- allo sportello unico per l’immigrazione presente presso le prefetture (in caso di richiesta del permesso di soggiorno per lavoro o ricongiungimento familiare);
- dalle Questure per coloro che richiedono altri tipi di permessi di soggiorno.
Calcolo del Codice fiscale
Il codice fiscale per le persone fisiche è composto da 16 caratteri alfanumerici, derivati da:
Cognome (3 lettere): le prime tre consonanti del cognome o, in loro assenza, le vocali.
Nome (3 lettere): prima, terza e quarta consonante del nome; se mancano, si usano le vocali.
Data di nascita e sesso (5 caratteri):
- 2 cifre per l’anno di nascita (es. 85 per il 1985);
- 1 lettera per il mese (A=Gennaio, B=Febbraio, C=Marzo, ecc.);
- 2 cifre per il giorno, con 40 in più per le donne (es. 10 per un uomo nato il 10, 50 per una donna nata lo stesso giorno).
Luogo di nascita (4 caratteri): codice alfanumerico del comune italiano o dello Stato estero.
Carattere di controllo (1 lettera): calcolato con un algoritmo basato sui caratteri precedenti.
Esempio di Calcolo
Un uomo nato a Roma il 15 aprile 1985 con cognome Rossi e nome Marco avrebbe:
- Cognome: RSI
- Nome: MRC
- Data di nascita e sesso: 85D15
- Luogo di nascita: H501 (codice per Roma)
- Lettera di controllo (calcolata dall’algoritmo): Z
Risultato: RSIMRC85D15H501Z
Codice fiscale inverso
Il codice fiscale inverso è il processo che permette di risalire ai dati anagrafici da un codice fiscale esistente. Tuttavia, non è sempre affidabile al 100%, poiché:
- più persone possono avere lo stesso codice fiscale (casi di omocodia);
- il codice fiscale omocodico viene modificato dall’Agenzia delle Entrate sostituendo alcuni numeri con lettere.
Per verificare la correttezza, si possono usare strumenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate o software di calcolo online.
Leggi anche gli altri articoli che trattano dello stesso argomento nella sua applicazione pratica