Fisco, Fisco - Primo piano

Bonus elettrodomestici 2025 Bonus elettrodomestici 2025: sconto di 100 e 200 euro per le famiglie che acquistano un elettrodomestico di classe energetica elevata

bonus elettrodomestici 2025

Bonus elettrodomestici 2025: legge di bilancio e decreto energia

Il bonus elettrodomestici 2025, previsto dalla Legge di Bilancio 2025 e modificato in seguito dal decreto energia n. 19/2025 (convertito con modifiche dalla legge n. 60/2025) è un incentivo destinato a favorire la competitività dell’industria e l’efficienza energetica nelle abitazioni.

Esso consiste in uno sconto in fattura che si applica all’acquisto di sette categorie di elettrodomestici — tra cui frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni — a patto che siano prodotti in Europa e che la loro classe energetica sia elevata.

L’attivazione del bonus è ancora in attesa. Si ipotizza che la richiesta del bonus avverrà tramite un “click day”, un meccanismo che potrebbe far esaurire rapidamente i fondi in base all’ordine di arrivo delle richieste

Requisiti per accedere al bonus e misura del contributo

Per poter usufruire dell’agevolazione, è indispensabile rottamare un vecchio elettrodomestico della stessa tipologia. L’incentivo in pratica copre il 30% del prezzo d’acquisto, nel rispetto del tetto massimo di 100 euro. Per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro però, il massimale arriva fino a 200 euro. Il bonus è concesso una sola volta per nucleo familiare, è erogato per l’acquisto di elettrodomestici rientranti un una certa calasse energetica e sarà disponibile fino a esaurimento dei 50 milioni di euro stanziati.

Finalità del bonus elettrodomestici 2025

L’iniziativa mira a spingere i cittadini a sostituire i vecchi apparecchi inquinanti con modelli più moderni ed ecologici, promuovendo il risparmio energetico e riducendo l’impatto ambientale a livello nazionale.

Il Bonus Elettrodomestici è un passo concreto verso la sostenibilità, offrendo un vantaggio tangibile sia ai consumatori che all’ambiente. Il suo obiettivo primario è quello di sostenere l’incremento dell’efficienza energetica, fornendo un contributo parziale alla spesa sostenuta per acquistare un apparecchio più ecologico e performante.

La regolarizzazione dello smaltimento del vecchio elettrodomestico è una condizione necessaria per accedere al beneficio, garantendo che il processo di sostituzione avvenga nel rispetto delle normative ambientali.

Leggi anche: Bonus mobili: cos’è e come si ottiene