Condominio, Condominio - Primo piano

Cassette postali condominiali Cassette postali condominiali: cosa sono, normativa di riferimento, requisiti tecnici e di sicurezza e posizionamento

cassette postali condominiali

Le cassette postali condominiali

Le cassette postali condominiali sono elementi essenziali per garantire una corretta distribuzione della corrispondenza negli edifici plurifamiliari. La loro installazione e collocazione sono disciplinate da specifiche normative che mirano a garantire l’accessibilità, la sicurezza e la privacy dei destinatari.​ Nello specifico le cassette postali condominiali sono contenitori destinati alla ricezione della posta per ciascuna unità abitativa all’interno di un condominio. Generalmente, sono raggruppate in un casellario unico situato in un’area comune dell’edificio.​

Obbligatorietà e normativa di riferimento

L’installazione delle cassette postali è obbligatoria per garantire il servizio di recapito postale. La normativa principale che ne regola l’ubicazione è il Decreto del Ministero delle Comunicazioni del 9 aprile 2001, che all’art. 47 stabilisce:​ “Negli edifici plurifamiliari, nei complessi formati da più edifici e negli edifici adibiti a sede d’impresa, le cassette devono essere raggruppate in un unico punto di accesso”.​

Inoltre, l’articolo 46 dello stesso decreto prevede che: “Le cassette devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con l’ufficio postale di distribuzione”.​

Queste disposizioni mirano a facilitare il lavoro dei portalettere, evitando che debbano accedere a proprietà private per consegnare la posta.

Requisiti tecnici e di sicurezza

Le cassette postali devono rispettare determinati requisiti tecnici per garantire la sicurezza e la privacy della corrispondenza:

  • dimensioni: devono essere sufficienti a contenere buste formato A4 senza piegature.
  • sicurezza: devono essere dotate di serrature e dispositivi antiprelievo per prevenire furti.
  • privacy: non devono avere spioncini o aperture che consentano a terzi di visualizzare il contenuto.
  • identificazione: devono recare, ben visibile, l’indicazione del nome del destinatario.​

Questi standard sono definiti dalla norma UNI EN 13724, che stabilisce le caratteristiche che le cassette postali devono possedere per essere considerate a norma.

Posizionamento cassette postali condominiali

Il posizionamento delle cassette postali deve rispettare le seguenti regole:​

  • accessibilità: devono essere collocate in un luogo facilmente accessibile ai portalettere, preferibilmente al limite della proprietà o sulla pubblica via.
  • raggruppamento: in edifici plurifamiliari, devono essere raggruppate in un unico punto di accesso.
  • accordi specifici: eventuali deroghe alla collocazione standard devono essere concordate con l’ufficio postale di distribuzione.

In caso di mancato rispetto di queste disposizioni, il portalettere è autorizzato a lasciare un avviso di giacenza, costringendo il destinatario a ritirare la corrispondenza presso l’ufficio postale

Giurisprudenza e casi particolari

La giurisprudenza ha affrontato diverse controversie relative alla collocazione delle cassette postali. In particolare, è stato ribadito che la loro installazione deve rispettare le normative vigenti e che eventuali modifiche devono essere deliberate dall’assemblea condominiale.

In assenza di decisioni assembleari, un singolo condomino non può procedere autonomamente allo spostamento delle cassette, a meno che non si tratti della propria e non si alteri il decoro architettonico dell’edificio