gli attori del processo di quotazione

Gli attori del processo di quotazione Il processo di quotazione in borsa sul segmento EGM implica il coinvolgimento di diversi professionisti. Vediamo quali

Processo di quotazione e team di professionisti

Quali sono gli attori del processo di quotazione?

Il processo di quotazione in borsa sul segmento EGM implica, infatti, il coinvolgimento di un team di professionisti così composto:

1)  Euronext Growth Advisor (EGA)

Di solito un intermediario finanziario con adeguata professionalità ed esperienza sul mercato dei capitali che svolge in sintesi le seguenti attività:

  • coordinamento di tutto il processo di quotazione in Borsa della Società e di tutti i professionisti coinvolti;
  • Business Due Diligence e coordinamento di tutte le altre due diligence (legale, finanziaria, payroll, giuslavoristica, fiscale, etc.);
  • supporto nella predisposizione dell’Information Memorandum e del Piano Industriale della Società pre e post money;
  • supporto nella predisposizione dell’Investor Presentation;
  • assistenza e consulenza nell’attività di preparazione degli incontri con gli Analisti, con i Sales e con gli investitori;
  • valutazione dell’Appropriatezza della Società per l’ammissione ad AIM Italia;
  • rilascio delle Dichiarazioni richieste dai Regolamenti di Borsa italiana applicabili;
  • assistenza alla Società per tutto il periodo di permanenza sul Mercato post quotazione (On-Going).

2)  Global Coordinator (GC)

Tra gli attori del processo di quotazione, il GC è sempre un intermediario finanziario, di solito coincidente con l’EGA, a cui sono demandate tutte le attività relative al collocamento ed in particolare:

  • contatti con i potenziali investitori e gestione dell’agenda degli incontri con gli stessi;
  • gestione e promozione degli incontri con i potenziali investitori (prevalentemente istituzionali);
  • gestione, accompagnamento e finalizzazione di tutti gli incontri di pre-marketing;
  • raccolta, razionalizzazione e definizione delle manifestazioni di interesse ricevute dagli investitori nella fase di pre-marketing;
  • diffusione presso gli investitori istituzionali della Ricerca Azionaria (Equity Research), realizzata dalla funzione indipendente dell’Ufficio Studi e Analisi Finanziaria. L’Equity Research specifica per la quotazione in Borsa, determina il valore economico del capitale sociale della Società ante-quotazione (il c.d. “Fair Value”). L’Equity Research assieme all’Investor Presentation rappresentano il materiale necessario per gli incontri con i potenziali investitori;
  • gestione del processo di lancio dell’operazione sul mercato, apertura degli ordini e definizione del “Book degli Ordini”;
  • profilazione degli investitori secondo la normativa vigente;
  • gestione del regolamento (settelment) azioni-denaro per la finalizzazione dell’operazione.

3)  Società di revisione

Alla società di revisione iscritta nel registro presso il MEF sono affidate le seguenti attività:

  • revisione e certificazione del bilancio annuale e della semestrale (limited review per la semestrale e full audit per bilancio annuale);
  • due diligence finanziaria completa e rilascio della relativa comfort letter;
  • assesment sul piano industriale della società quotanda;
  • verifica del Sistema di Controllo di Gestione della società;
  • predisposizione dei capitoli finanziari del Documento di Ammissione ed eventuale comfort letter su alcuni dati prospettici (es. portafoglio ordini);
  • eventuale attività di due diligence fiscale. In alternativa viene scelto un studio di fiscalisti/tributaristi.

4)  Studio legale

I legali specializzati nel processo di quotazione in Borsa in particolare sul segmento EGM assistono la società, i soci e gli intermediari finanziari (EGA e GC) in relazione a tutti gli aspetti di natura legale, contrattualistica e normativa relativa alla quotazione. In particolare i legali si occupano di:

  • due diligence legale e rilascio della relativa comfort letter;
  • due diligence giuslavoristica ed eventualmente contributiva (in alterativa affidata a società specializzate nella gestione delle paghe); rilascio relative comfort letter;
  • predisposizione del Documento di Ammissione;
  • consulenza legale su tutto il processo di IPO (definizione dello statuto da quotata, etc.) sulla governance aziendale e sulla predisposizione degli atti degli organi sociali della società (delibere del CdA e dell’Assemblea soci).

5)  Advisor finanziario

Professionista ovvero società di consulenza non obbligatorio, ma necessario quando la società quotanda è poco strutturata organizzativamente e ha bisogno di un supporto nella predisposizione del piano industriale, nell’organizzazione della data room per le due diligence e nella comprensione di tutto il processo di quotazione in Borsa incluso assistenza nella definizione dell’operazione di quotazione in Borsa. È sempre bene scegliere advisor finanziario con una comprovata esperienza nelle quotazioni in Borsa su EGM.

 

Per approfondimenti sul tema: “PMI in borsa” la nuova guida operativa disponibile anche in versione ebook

i vantaggi della quotazione

I vantaggi della quotazione in EGM Sono numerosi i vantaggi della quotazione in EGM e spaziano dal prestigio dello status di "quotata" all'aumentare la visibilità dell’azienda, accrescendone il potere contrattuale

Quotazione in EGM: vantaggi

I vantaggi della quotazione in EGM sono diversi. Innanzitutto, le ragioni della quotazione in EGM riposano innanzitutto nella considerazione che, poiché la maggior parte delle operazioni avvengono attraverso aumenti di capitale, EGM consente di raccogliere risorse per accelerare la crescita mantenendo il pieno controllo dell’azienda. Gli investitori hanno piacere che la gestione del business rimanga saldamente nelle mani dell’imprenditore storico in ottica di piena continuità.

Status di quotata

Il prestigio che porta lo “status” di quotata consente di aumentare la motivazione del personale e di attrarre nuove figure professionali qualificate. È possibile anche predisporre appositi piani di Stock Options per fidelizzare e gratificare ulteriormente il management.

Fonti di finanziamento

La quotazione consente di diversificare le fonti di finanziamento, con un riequilibrio del rapporto Debt/Equity (rapporto tra debiti finanziari e patrimonio dell’azienda). A fianco del nuovo equity si possono emettere altri strumenti di raccolta di capitali come warrant e prestiti obbligazionari convertibili. Una maggior capitalizzazione consente inoltre nuovo ricorso al debito bancario o all’emissione di bond. In ogni caso la quotazione porta alla riduzione del costo complessivo della raccolta delle fonti finanziarie.

Soluzioni problemi successori e ricambio generazionale

La quotazione favorisce le soluzioni ai problemi successori e di ricambio generazionale. La parte di azionisti non interessata alla gestione può liquidare il proprio investimento ad un prezzo sicuro e validato dal mercato, prevenendo liti/dispute di qualsiasi genere. Inoltre aumenta la possibilità di reperire top management di livello per sopperire ad eventuali tematiche di continuità gestionale con le generazioni successive a quelle del fondatore. Anche l’azionista di riferimento, una volta consolidato il rapporto di fiducia con il mercato, può monetizzare parte del suo investimento: il patrimonio rappresentato dalle azioni diventa denaro liquido.

Espansione per linee esterne

La quotazione consente di espandersi per linee esterne mediante pagamenti cash oppure in azioni (il c.d. carta contro carta). Di fatto viene effettuato un aumento di capitale a fronte del conferimento di un’attività o dell’acquisizione di un’azienda, e gli azionisti della target diventano azionisti (di minoranza) della quotata. È un modo alternativo di crescere rapidamente limitando gli esborsi di liquidità.

Aumento visibilità azienda

EGM consente di aumentare la visibilità dell’azienda, accrescendone il potere contrattuale con clienti e fornitori, e rendendo più agevole l’espansione in nuovi mercati/aree geografiche.

Chi può quotarsi su EGM

Il segmento di mercato Euronext Growth Milan (EGM), comprensivo anche del sub-segmento denominato “Professionale”, offre un modello flessibile ed aperto a ogni realtà imprenditoriale, con particolare attenzione all’appartenenza a settori attraenti, con una storia aziendale (c.d. equity story) ambiziosa, con un potenziale di crescita e con un profilo di business internazionale.

L’EGM è stato concepito come mercato dedicato alle PMI e per questo si caratterizza con un approccio regolamentare equilibrato tra le esigenze delle imprese e degli investitori. L’EGM si contraddistingue per un processo di ammissione alle negoziazioni flessibile, costruito su misura per le PMI desiderose di accelerare la loro crescita.

Per comprendere chi può quotarsi sull’EGM è necessario soffermarsi sulla caratteristiche generali di tale mercato e sui requisiti di ammissione in Borsa.

 

Approfondisci la tematica con la nostra guida operativa al mercato EGM, in collaborazione con Assonext, “Le PMI in Borsa”