ilDiritto - Quotidiano giuridico
ilDiritto - Quotidiano giuridico ilDiritto - Quotidiano giuridico
lunedì 14 Luglio 2025
Menu
Menu
Naviga
  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Lavoro
  • Professioni
Le nostre riviste
domicilio digitale
10 Ott
Fisco, Fisco - Primo piano

Domicilio digitale speciale: elezione, conferma e revoca   Il domicilio speciale digitale per la notifica di atti e provvedimenti dell’Agenzia è oggetto del provvedimento n. 379575/2024

  • 9 Ottobre 2024
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Domicilio digitale speciale: indicazioni dall’Agenzia Il domicilio digitale speciale è oggetto del provvedimento n. 379575/2024 dell’Agenzia delle Entrate, che ne stabilisce
notifiche pec
24 Set
Civile, Civile - Primo piano

Notifiche pec dal 30 settembre si cambia  Le notifiche pec sono regolate dalle specifiche tecniche del 7 agosto 2024, in vigore dal 30 settembre 2024

  • 23 Settembre 2024
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Notifiche pec e altre novità nel processo telematico Le notifiche pec rappresentano uno degli argomenti di cui si sono occupati
procura speciale
29 Ago
In evidenza - home page, Professioni, Professioni - Primo piano

Procura speciale: se manca, le spese di giudizio le paga l’avvocato Procura speciale: se mancante per la presentazione del ricorso in Cassazione spetta all’avvocato pagare le spese 

  • 29 Agosto 2024
  • By author-avatar Annamaria Villafrate
Procura speciale assente: spese a carico dell’avvocato Se manca la procura speciale per il ricorso in Cassazione le spese di
pec rinnovo deposito telematico
19 Giu
Civile, Civile - Primo piano

Pec non funzionante: nuovo deposito entro 20 giorni Se la parte decade incolpevolmente dalla facoltà di depositare, la stessa può nuovamente depositare, entro venti giorni o domandare la rimessione in termini

  • 19 Giugno 2024
  • By author-avatar Silvia Pascucci
  • 0 comments
Assenza di una delle pec previste per il deposito telematico Il caso in esame prende avvio da un contenzioso avente
notifica telematica riforma cartabia
05 Giu
Civile, Civile - Primo piano

La notifica telematica dopo la Riforma Cartabia Il ruolo dell’avvocato nell’attività di notifica telematica degli atti dopo la Riforma Cartabia. L’obbligo di notifica via PEC e il ruolo residuale dell’ufficiale giudiziario

  • 4 Giugno 2024
  • By author-avatar Marco Sicolo
  • 0 comments
L’obbligo di notifica telematica dopo la Riforma Cartabia La notifica telematica degli atti giudiziari e stragiudiziali è una modalità di
giurista risponde
29 Feb
Amministrativo, Il giurista risponde

Notifica avvocatura dello Stato e patrocinio La notifica effettuata presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato ad un ente nei cui confronti opera non il patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura dello Stato deve ritenersi nulla o inesistente?

  • 29 Febbraio 2024
  • By author-avatar Marina Crisafi
  • 0 comments
Quesito con risposta a cura di Ilenia Grasso   La notifica effettuata presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato ad un ente
pegno
07 Lug
Civile, Civile - Primo piano

Pegno: cos’è, come funziona e differenze con l’ipoteca Pegno: cos’è, come si costituisce, tipologie, effetti giuridici, differenze con l’ipoteca e giurisprudenza recente della Cassazione

  • 5 Luglio 2025
  • By author-avatar Redazione
Pegno: cos’è, come si costituisce, tipologie, effetti giuridici, differenze con l’ipoteca e giurisprudenza recente della Cassazione
giurista risponde
20 Giu
Amministrativo, Il giurista risponde, Il giurista risponde - Primo piano

Mancato deposito sentenza entro il termine: quali conseguenze L'Adunanza plenaria sulla questione relativa all’individuazione delle conseguenze del mancato adempimento dell’onere di depositare la sentenza impugnata entro il termine di legge

  • 17 Giugno 2025
  • By author-avatar Redazione
Quesito con risposta a cura di Claudia Buonsante, Giusy Casamassima, Anna Libraro, Michela Pignatelli   L’art. 94, comma 1, del
pensionamento d'ufficio
26 Mag
Pensioni, Pensioni - Primo piano

Pensionamento d’ufficio Pensionamento d'ufficio: guida breve all'istituto riservato ai dipendenti pubblici

  • 25 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Pensionamento d’ufficio: come funziona, quando scatta, differenze con pensionamento su domanda, cosa deve fare il dipendente
messa in mora
23 Mag
Civile, Civile - Primo piano

Messa in mora del creditore Messa in mora del creditore ex art. 1206 c.c.: normativa, funzionamento ed effetti

  • 22 Maggio 2025
  • By author-avatar Redazione
Cos’è la mora del creditore? La messa in mora del creditore, disciplinata dall’articolo 1206 del Codice Civile, è una situazione
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ›
  • »

Copyright © 2024 Il diritto, quotidiano Dike - Tutti i diritti riservati
Iscritto in data 11 aprile u.s. al n. 56/2024 del Registro Stampa del Tribunale di Roma
Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210 Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI

Chi siamo | Contatti | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Civile
  • Penale
  • Amministrativo
  • Fisco
  • Codice Rosso
  • Lavoro
  • Professioni
  • Condominio
  • Famiglia
  • Pensioni
  • Responsabilità
  • Le nostre Riviste
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}